HomeLiquore - DistillatoSulle strade del gin: la Herno Distillery

Sulle strade del gin: la Herno Distillery

Riparte il viaggio alla scoperta dei produttori dello spirito nato, fra Belgio e Olanda, dalla distillazione del genever: lo fa dalla Scandinavia.

I Paesi di quest’area dell’Europa settentrionale, in modo particolare la Danimarca, vantano infatti una lunga tradizione nella produzione di questo distillato. E oggi parliamo della Herno Distillery.

La particolarità di questi gin, è quella di non essere aromatizzati con il ginepro, bensì con cumino dei prati ed aneto: per questo motivo è più conosciuto come acquavite e deve la propria affinità con il gin al fatto che, al distillato base, di norma realizzato con patate o cereali, vengono aggiunte in infusione erbe e spezie.

L’usanza d’impiegare botaniche locali, viene portata avanti da quasi tutti i numerosi produttori scandinavi e, a tal proposito, abbiamo parlato della Kyro distillery, nata in Finlandia dall’idea di cinque amici accomunati dalla passione per il gin e per gli alimenti a base di segale (uno degli ingredienti principali della cucina finlandese): quest’ultima, in inglese, si chiama ‘rye’ e, per questo motivo, il motto aziendale è “in rye we trust” (‘ci fidiamo della segale’).

Il medesimo approccio alla produzione, è adottato dalla distilleria Herno, una delle più celebri fra quelle situate in Scandinavia: questa infatti crea i propri distillati, da degustare lisci o miscelati nei cocktail, aggiungendovi due tipiche essenze svedesi quali il camemoro, conosciuto anche come lampone artico, ed il mirtillo rosso.

La Herno è situata vicino alla città di Härnösand (sulla costa costa centro-orientale del Paese), in quell’area chiamata ‘Höga kusten’, dichiarata patrimonio dell’ umanità dall’ Unesco, famosa per le suggestive bellezze naturali che comprendono isole, laghi e colline.

Herno Distillery

Prendendo ispirazione dal paesaggio locale, dalle coltivazioni biologiche e dalle tradizioni artigianali, Jon Hillgren, dopo una lunga esperienza come bartender a Londra e anni di studio dei metodi e delle tecniche di distillazione, nel 2011 ha fondato la distilleria.

Una particolarità della casa, è quella di proporre gin ricavati esclusivamente da botaniche biologiche provenienti da tutto il mondo: le più utilizzate sono le bacche di ginepro dell’Ungheria, i semi di coriandolo della Bulgaria, la scorza di limone pelata a mano, i mirtilli rossi svedesi, l’Olmaria dell’Inghilterra, il pepe nero dell’India, la cassia indonesiana e la vaniglia del Madagascar.

La scommessa di Jon Hillgren era infatti quella di creare distillati di qualità partendo da materie prime accuratamente selezionate, e la scommessa è stata vinta: i suoi gin, prodotti in quattro diverse tipologie con un unico alambicco in rame costruito a mano, fin da subito, hanno riscosso un grande successo in tutto il mondo e possono vantare dei grandi primati essendo fra i più premiati di tutta Europa.

Gin Herno Distillery

Il prodotto di punta della casa, lo Swedish excellence gin, con una gradazione alcolica del 40%, viene distillato una sola volta ed è realizzato con otto botaniche: a renderlo tipicamente svedese è l’impiego dei mirtilli rossi ai quali si aggiungono gli aromi del ginepro e della vaniglia.

Questo distillato costituisce la base dell’Herno navy strehgnt gin, il più robusto (57%) proposto dalla distilleria, e ideale da bere liscio o con ghiaccio e non adatto a tutti i cocktail. Perché? La storia di questa denominazione spiega tutto: deriva infatti dall’abitudine di pagare i marinai col gin e, per verificare che non fosse annacquato, gli si dava fuoco con la polvere da sparo e la fiamma era garanzia della giusta gradazione.

La Herno inoltre, dal 2013, ha lanciato sul mercato il primo gin invecchiato in botti di ginepro, il Juniper cask gin: questo legno infatti è un elemento importante della tradizione scandinava, usato per costruire piccoli contenitori e per filtrare il mosto delle birre, che, nonostante questo, non era mai stato impiegato per la maturazione dei distillati.

 

Old tom gin Herno Distillery

La casa infine propone il gin Old tom che si presenta completamente incolore e cristallino. Si caratterizza per gli aromi speziati e i profumi di resina e miele: con una gradazione alcolica del 43%, offre al palato un sapore leggermente dolce: dolcezza che offre al prodotto una delicata cremosità.

Quattro distillati di alta qualità, adatti sia per gli appassionati di lungo corso che per chi prova per la prima volta il gin, nei quali si fondono e si bilanciano i profumi e gli aromi tipici della Svezia con quelli apportati dalle migliori botaniche selezionate in tutto il mondo.

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato