HomeLiquore - DistillatoSulle strade del whisky: la Glengoyne Distillery

Sulle strade del whisky: la Glengoyne Distillery

Continua il nostro viaggio sulle strade del whisky con la Glengoyne Distillery in Scozia, una delle aziende più rinomate di questa terra.

La distilleria presenta referenze rinomate e premiate a livello internazionale, come il Glengoyne invecchiato 21 anni: doppia medaglia d’oro al San Francisco World Spirits Competition del 2014.

Dopo aver visitato le distillerie delle Lowlands, il viaggio si sposta nelle confinanti Higlhands, regione della Scozia che, a causa dell’estensione, non permette di classificare in modo omogeneo i single malt qui prodotti: tale è il motivo per cui spesso si utilizzano ulteriori suddivisioni regionali; nonostante questo vi è comunque uno stereotipo che descrive questi whisky come particolarmente ricchi di minerali e corposi.

Una delle aziende più rinomate di questa terra è la Glengoyne che, situata circa 30 km a nord di Glasgow, sorge proprio a cavallo della Highland Line, la linea immaginaria che separa le Highlands dalle Lowlands: la strada che passa a ridosso dell’azienda, e che in un certo senso rappresenta il confine fra le due regioni, fa si che la produzione sia nelle Highlands mentre il posteggio e i magazzini di maturazione si trovino nelle Lowlands.

Fondata nel 1833 dalla famiglia Edminston, inizialmente venne chiamata ‘Burnfoot’ che letteralmente significa ‘piede caldo’: sarà la nuova proprietà, ovvero l’azienda produttrice di blend Lang Bros con sede a Glasgow, a cambiarle nome due volte, la prima al momento dell’acquisizione avvenuta nel 1876 quando diventa ‘Glen Guine Distillery’ e una seconda nel 1905, anno in cui nasce la distilleria ‘Glengoyne’.

L’azienda rimane della Lang Bros fino al 1965 quando viene ceduta alla società Robertson & Baxter anch’essa di Glasgow e rinomata per la produzione di single malt. La nuova proprietà porta a termine dei lavori di ristrutturazione e vi aggiunge un terzo alambicco, ma poi decide di concentrare il suo lavoro su altre distillerie, motivo per cui nel 2003 viene ceduta alla Ian MacLeod Distillers per 7,2 milioni di sterline.

Fino agli anni ’70 il single malt realizzato dalla Glengoyne veniva catalogato come un prodotto delle Lowlands, ma da alcuni decenni ormai ha impostato il suo lavoro sulla doppia distillazione, motivo per cui oggi i suoi whisky sono riconosciuti da tutti come dei single malt nei quali si riconoscono le qualità tipiche di quelli classici delle Highlands.

Glengoyne

Il processo di produzione prevede una combinazione di diverse fermentazioni con un tempo che varia dalle 56 alle 110 ore; la distillazione inoltre è estremamente lenta e unita al bulbo presente negli alambicchi genera un reflusso ovvero un contatto tra il rame e i vapori dell’alcool particolarmente accentuato motivo per cui il risultato finale è un prodotto delicato, dolce e fruttato: in generale infatti i whisky della Glengoyne mettono in risalto i profumi di noci, mele e arance.

L’orzo utilizzato nella produzione inoltre viene essiccato all’aria aperta e, data la mancanza di torba in questo territorio, si presenta, anche dopo il maltaggio, senza note torbate o affumicate. Gli invecchiamenti infine, seguendo una tradizione che risale alla seconda metà del XIX secolo, vengono effettuati rigorosamente in botti che hanno contenuto sherry.

Fra le referenze più rinomate, e premiate a livello internazionale, troviamo il single malt invecchiato 10 anni. Presenta aromi di mele verdi fresche, caramello e note di frutta secca: con una gradazione alcolica del 40%, grazie alla propria dolcezza e morbidezza viene considerata una delle etichette ideali per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei single malt scozzesi.

Single malt Glengoyne

Il Glengoyne invecchiato 21 anni invece presenta note ricche di miele e frutta ed un finale leggermente piccante che, secondo gli esperti, lo rendono un whisky ideale per il dopocena. Grazie al suo aroma molto intenso e fruttato ha ottenuto due medaglie d’oro nell’ambito della San Francisco World Spirits Competition del 2014.

In generale, tutti i single malt della Glengoyne conservano lo spirito autentico del territorio di Dumgoyne, geograficamente situato a cavallo dell’Highland Line: si tratta di una tipicità che è frutto di conoscenze secolari sviluppate dalla distilleria ed ispirata alla lunga tradizione delle distillerie casalinghe e clandestine che l’hanno preceduta: per questo motivo qui nascono whisky unici al mondo, dallo stile inconfondibile.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato