HomeLiquore - DistillatoSulle strade del whisky: la Glenlivet Distillery

Sulle strade del whisky: la Glenlivet Distillery

Riparte il viaggio alla scoperta dei distillati delle Highlands, regione della Scozia che, a causa dell’estensione, e delle numerose distillerie presenti, non permette di classificare in modo omogeneo i single malt qui prodotti: tale è il motivo per cui spesso si utilizzano ulteriori suddivisioni regionali; nonostante questo vi è comunque uno stereotipo che descrive questi whisky come particolarmente ricchi di minerali.

Di particolare importanza per la produzione dei distillati in questa regione, è l’ area dello Speyside (Highlands nord-orientali) che ha come spina dorsale il fiume Spey: guardando infatti la distribuzione territoriale delle distillerie scozzesi, si nota chiaramente come questo sia il cuore dell’industria dello scotch whisky ed il festival che qui si svolge fra aprile e maggio ne è un’ altra testimonianza.

Fra i produttori della regione, troviamo la Glenlivet distillery, una delle più grandi e note aziende produttrici di single malt di tutta la Scozia:  si trova  vicino al piccolo villaggio di Ballindalloch (dove sorge anche un celebre castello) in quella che certamente è la zona più selvaggia ed isolata della patria del whisky.

Glenlivet Distillery

Fondata nel 1824 da George Smith, è la più antica distilleria legale in questo territorio da cui prende il nome: regione dalle cospicue risorse naturali, dalle acque cristalline e ricca di torba, è perfetta per la produzione del distillato che già agli inizi dell’Ottocento veniva prodotto illegalmente nell’area.

Lo stesso Smith lo produceva già a partire dal 1800: questo il motivo per cui, tramite il duca di Gordon (titolo nobiliare creato in Scozia nel 1684), che regnava su quel territorio, si fece promotore del provvedimento che avrebbe reso più semplice ottenere una licenza di distillazione in cambio del pagamento di accise ragionevoli rendendo così conveniente per i distillatori essere in regola: stiamo parlando dell’ ’Excise Act’ promulgato nel 1823.

Si racconta inoltre che re Giorgio IV (1762-1830), durante una sua visita in Scozia del 1822, chiese proprio di assaggiare quello che già veniva chiamato Glenlivet: un fatto veramente curioso per un monarca considerando che all’epoca era illegale produrre  whisky.

La distilleria Glenlivet è sempre stata talmente riconosciuta ed apprezzata che, in passato, molte altre distillerie chiamavano così i propri whisky per incrementare le vendite. Dopo alcune azioni legali, arrivò il divieto per gli altri produttori di utilizzarne il nome singolarmente, sebbene si potesse ancora affiancare il nome Glenlivet al nome originario della distilleria di provenienza.

Per questo è possibile trovare vecchie bottiglie di antichi produttori ancora con la dicitura “Glenlivet”. Questo single malt inoltre ha riscosso grande successo negli Stati Uniti tanto che il famoso attore americano Robert Taylor (1911-1969) scrisse alla distilleria per farsi mandare una cassa di Glenlivet per il set del film Quo Vadis (1951) girato a Roma.

La distilleria impiega 14 alambicchi, 7 per la prima distillazione e 7 per la seconda che hanno la forma e le dimensioni originali di quelli progettati da George Smith più di un secolo e mezzo fa. L’acqua utilizzata proviene dal ruscello Josie’s Well e l’orzo viene selezionato dalle coltivazioni del Banffshire. Durante il processo di essiccazione, non viene usata torba e per la fermentazione la distilleria utilizza ancora oggi tini di legno al posto di quelli di acciaio inox.

whisky Nadurra Glenlivet

Tra i suoi prodotti spiccano il Nàdurra 16 anni ed il Single Malt 18 anni; Il Nàdurra (in gaelico “naturale”), pluripremiato, è un whisky invecchiato 16 anni in botti di quercia bianca americana. Caratterizzato da aromi freschi, puliti ed equilibrati, con un profilo dolcemente affumicato, complesso e speziato: dispensa nitidi aromi di mela rossa, scorza di agrumi, vaniglia e richiami tostati.

Il Single Malt 18 anni, anche lui vincitore di numerosi trofei, all’olfatto presenta fragranti profumi di fresia e peonia arrivando poi sul palato con note di spezie ed arance amare essiccate. Presenta inoltre alcuni degli aromi tipici di tutta la produzione della Glenlivet: vaniglia, malto e zenzero. Si distingue tra tutti gli scotch dello Speyside per gli intensi sentori di fiori, frutta esotica e crema pasticcera e per un gusto morbido e delicato, affinato in botti di Bourbon e Sherry.

Single Malt 18 anni

Le caratteristiche che distinguono la produzione, oltre alla particolare cura in ogni fase, si trovano nell’accurata scelta dell’orzo, ma soprattutto nella duplice distillazione a fuoco diretto: un metodo antico utilizzato ancora da pochissime distillerie scozzesi.

In generale, tutti i distillati della Glenlivet conservano lo spirito autentico del territorio delle Highlands orientali: si tratta di una tipicità che è frutto di conoscenze secolari, ispirate alla lunga tradizione delle distillerie casalinghe e clandestine locali che l’hanno preceduta.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato