HomeEventiValpolicella, un appuntamento unico per gli amanti di vino e musica lirica

Valpolicella, un appuntamento unico per gli amanti di vino e musica lirica

Se ami il buon vino, ma sei anche appassionato di musica lirica, in Veneto c’è un appuntamento che non puoi perdere.

Si chiama Wine&Opera ed è una serie di degustazioni di vini accompagnate da famose arie d’opera, eseguite al pianoforte dal mezzosoprano Maria Giuditta Guglielmi.

L’iniziativa è delle Tenute Ugolini in Valpolicella, nel Veronese. Qualche esempio? Assaggiando un Valpolicella Classico “Pozzetto” si potrà ascoltare l’aria di Lauretta, “O mio babbino caro” dall’opera “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini, mentre al Valpolicella Classico Superiore “San Michele”, dal carattere deciso, sarà associata l’habanera di Carmen, “L’amour est un oiseau rebelle” di Georges Bizet dall’opera “Carmen”.

E ancora: il Valpolicella Classico Superiore Ripasso “Monte Solane”, con un bouquet complesso e avvolgente, troverà l’accompagnamento ideale nell’aria di Suzel, “Son pochi fiori” di Pietro Mascagni dall’opera “L’amico Fritz”. E l’Amarone della Valpolicella Classico “Valle Alta”? Un vino dalla grande profondità che si sposerà con l’aria di Dalila, “Mon coeur s’ouvre a ta voix” di Camille Saint-Saëns dall’opera “Samson et Dalila”. Infine, il Recioto della Valpolicella Classico “Valle Lena” si abbinerà al brindisi di Violetta, “Libiamo nei lieti calici” da “La Traviata” di Giuseppe Verdi.

Non solo musica, peraltro: in degustazione ci sarà anche un assortimento di eccellenze gastronomiche italiane. Con i primi tre vini, un tagliere di salumi e formaggi; con l’Amarone il pregiato cioccolato My Way di Cecilia Tessieri Rabassi; con il Recioto una selezione di delizie al cioccolato e biscotteria.

Eventi su prenotazione

Gli appuntamenti con Wine&Opera (in programma alle ore 11 e/o alle 14 o 14.30, a seconda delle giornate) hanno una durata di circa due ore e sono accessibili fino a novembre su prenotazione (clicca qui) a Villa San Michele, nella valle di Fumane, antica casa colonica oggi sede di Tenute Ugolini, per un minimo di due persone e un massimo di dodici. Il costo è di 50 euro a persona.

Se poi, oltre a godersi degustazione e arie d’opera, si vuole trascorrere un po’ di tempo a Verona (e ne vale la pena, tanto più che quest’anno si celebra il centenario di Arena Opera Festival), si potrà magari approfittare anche delle quattro “Wine Suite” o dei due “Luxury Apartments” che Tenute Ugolini propone in centro città.

Leggi anche:

“Mixology”, Max Casacci dei Subsonica trasforma il cocktail bar in musica

Stefano Fossati
Stefano Fossati
Redattore del tg Bluerating News, collaboratore delle testate economiche di Bfc Media, di Mixer Planet e naturalmente del Magazine ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato