C’eravamo occupati pochi mesi fa di alcuni vini italiani venduti all’asta per prezzi molto elevati ed ecco che, nello stesso anno, quelle quotazioni che sembravano già stellari sono state surclassate da una vendita nuova.
Il record è stato realizzato nei giorni scorsi grazie a una bottiglia di Jéroboam d’Échézeaux 2006 del Domaine Bizot che è stata battuta in un’asta “online”, da iDealwine per la strabiliante cifra di 41.752 euro.
La quota di partenza del pregiato vino era di €7500 per un valore reale che era ipotizzato in circa €10000; la bagarre dell’asta però ha restituito un risultato ben diverso: le offerte si sono susseguite e alla fine sono risultate essere addirittura 44, frutto dell’interesse di 7 potenziali acquirenti che si sono dati battaglia fino all’ultimo; a prevalere è stato infine un collezionista francese.
Il record precedente, sempre legato a vino francese, era stato stabilito solo pochi mesi fa in piena estate, a luglio, in quell’occasione vennero sborsati oltre €28000 per una bottiglia (75 cl) di Musigny 2006 del Domaine Leroy.
L’asta in cui è stato stabilito il nuovo record si è tenuta il 17 novembre e prevedeva la vendita di 9000 bottiglie per un valore totale di €800.000. Il 35% dei lotti presentati è stato venduto a un prezzo superiore a quella che era la stima iniziale.
Tutto questo conferma la tendenza che si era già osservata a partire dal 2020 e dai periodi dei lockdown, ovvero un accresciuto interesse verso i vini da collezione e un’estrema dinamicità del mercato delle aste che hanno tratto nuova linfa dall’on-line.
Il periodo natalizio regala poi ulteriore slancio e linfa al mercato, tanto che <Idealwine> ha in programma tre aste per i vini e una per i liquori nel solo mese di dicembre.
Un successo, quello della piattaforma di aste on line, che nasce da una base forte: il lavoro di 10 tecnici, estremamente competenti del mondo dei vini e dei liquori, che battendo palmo a palmo l’Europa procurano le bottiglie più particolari e pregiate da proporre poi nelle varie sessioni di asta.