Il Bocuse d’Or è andato alla Danimarca, poi Norvegia e Ungheria. E per l’ennesima volta, l’Italia è rimasta ancora a guardare.
Il Bocuse d’Or è tra le gare di cucina più importanti al mondo. Quest’anno si è svolta la trentacinquesima edizione. E, incredibile, in 35 anni l’Italia non è mai riuscita a salire sul podio! Peggio: quest’anno non era presente nemmeno alla fase finale, eliminata alle selezioni.
La manifestazione si è svolta in Francia a Lione. Ma nemmeno i padroni di casa, rinomati come noi italiani per la cucina, hanno preso una medaglia. Il resto del podio è stato occupato da Norvegia (molto quotata alla vigilia) e Ungheria.
Le squadre di cucina che si sono contese il titolo, sono le vincitrici di fasi eliminatorie tenute nei rispettivi paesi di origine prima, e a livello continentale poi. Nella finale erano previste due prove: è stata richiesta la realizzazione di un piatto a base di rana pescatrice e capesante, con tanto di contorno di verdure; e infine si è dovuto produrre un menù bimbi completo a base di zucca, e quanto realizzato è stato poi giudicato anche da una giuria di bambini di età media di 10 anni.
Per quanto riguarda gli esiti delle singole prove, al primo posto per il piatto di pesce si è classificata la Svezia mentre per il menu bambini ha vinto la Francia.
L’Italia era assente dalla manifestazione perché non aveva superato la fase continentale, in pratica nella competizione tra le nazioni europee non aveva ottenuto un piazzamento che le consentisse l’accesso alla finale mondiale.