HomeBirraEcco come abbinare la stout ai piatti più comuni

Ecco come abbinare la stout ai piatti più comuni

È possibile abbinare una birra dall’aroma deciso e unico come la stout a degli alimenti? Sì, vediamo di quali si tratta.

Un corretto abbinamento fra cibo e birra è un elemento fondamentale per raggiungere una perfetta armonia tra tutte le sensazioni percepite durante la degustazione, consentendo quindi la migliore valorizzazione delle caratteristiche organolettiche di entrambi gli alimenti.

Tralasciando le tecniche specifiche conosciute solo dai veri esperti del mondo brassicolo, esistono due metodi semplici per compiere tale operazione: il primo consiste nel consumare una birra prodotta in una determinata regione insieme a prodotti tipici della medesima zona in una logica di affinità di sapori e profumi.

Il secondo è relativo all’unione secondo stagione: alcune bevande brassate infatti vengono realizzate solo in determinati periodi dell’anno a seconda della disponibilità delle materie prime. In questa categoria rientrano, ad esempio, le birre di castagne  che s’integrano ottimamente con i dolci realizzati con il medesimo frutto.

La birra, inoltre, interagisce con il cibo secondo tre diverse tipologie d’interazione: complementare, contrastante e “tagliente”. I sapori complementari si verificano quando la birra si armonizza con il cibo ed esalta gli aromi principali del piatto: ad esempio questo avviene con le birre maltate quando incontrano formaggi con sapori cremosi, di nocciola, terrosi o di caramello.

Il contrasto, invece, si ha quando il sapore del cibo è opposto al profilo aromatico della birra, come, ad esempio, dolce contro salato. Il “taglio”, infine, si verifica quando l’acidità, l’amarezza e la carbonatazione presenti nella bevanda eliminano il grasso contenuto nei formaggi e puliscono il palato.

birra stout e dolci

In due articoli pubblicati in precedenza su questa rivista, abbiamo illustrato come accostare l’antica bevanda ai formaggi e a dei panini farciti con gli ingredienti più disparati: questa volta invece vogliamo vedere come è possibile accoppiare a degli alimenti un’unica tipologia di birra, la stout.

Come noto, l’iconico prodotto brassicolo inglese è caratterizzato da un gusto robusto e assai corposo e si presenta di colore scuro, quasi nero, per via dei malti torrefatti con cui viene realizzato: sono proprio questi a conferirgli il tipico ed inconfondibile aroma di caffè e cioccolato.

Proprio i formaggi, specialmente quelli dal sapore deciso come il gorgonzola o il cheddar affumicato, grazie alla loro cremosità e al gusto intenso, si sposano alla perfezione con la stout: per questo motivo, ad esempio in pizzeria, può essere abbinata agevolmente ordinando una pizza quattro formaggi.

Un altro abbinamento da prendere in considerazione è quello con la carne: la bevanda infatti può essere accostata agli arrosti, ma soprattutto alla carne grigliata. Le caratteristiche e il sapore intenso di questa birra la rendono infatti perfetta per accompagnare una costata oppure dei salamini alla griglia.

Le note tostate della stout permettono di valorizzare al massimo i sapori della carne e, per amplificare ancora di più l’esperienza gustativa, è consigliabile durante la cottura abbinare erbe aromatiche in modo da creare una vera e propria esplosione di sapori ad ogni boccone.

birra stout e carne

Uno degli abbinamenti più originali, ma dal sapore più sorprendente è invece quello con i gianduiotti: il cioccolato al gianduja, realizzato grazie alla combinazione di cacao e nocciole, offre l’opportunità di creare accostamenti insoliti ma gustosi con la birra.

In particolare, la presenza della nocciola, con la sua consistenza oleosa e l’aroma peculiare derivante dalla tostatura, specie se unita ad altri ingredienti di prima scelta, è l’elemento ideale per esaltare le note di cacao presenti nelle tradizionale bevanda inglese.

Le stout, infatti, sono caratterizzate da un sapore molto intenso, con sentori di cioccolato e caffè tostato: qui entra in gioco il cioccolato al gianduia che avvolge il palato con dolcezza e un aroma intenso di frutta secca che si fonde in maniera armoniosa con queste birre.

Un altro dolce che si presta ad un abbinamento perfetto è il tiramisù, il celebre dolce italiano dal sapore molto ricco: in questo dessert ci sono diversi aromi, come le note amare del caffè e la ricchezza del mascarpone  che insieme avvolgono il palato e donano una sensazione di morbidezza.

La complessità di questo dolce lo rende perfetto per un abbinamento con le birre scure, riconoscibili al palato per i sentori di malto e caramello: la stout e le altre scure possono inoltre essere utilizzate anche per preparare il birramisù, un dolce che sta conquistando sempre di più i palati degli appassionati di birra. Prepararlo è molto semplice: basta sostituire il caffè con la birra nella bagna per i savoiardi e utilizzarne dell’altra per aromatizzare la crema allo zabaione.

Come visto quindi, fra piatti salati e dessert, non mancano di certo le opzioni per abbinare la stout e le altre birre scure (ad esempio le porter): accostamenti anche molto originali, come quello con i gianduiotti, che magari nel tempo conquisteranno sempre più palati fra gli amanti delle birre anglosassoni.

CONTINUA A LEGGERE

SCOPRI NUOVI FORNITORI DI BIRRA

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato