“Happy boat in Toscana ricette per naviganti a vela e a motore”, è la nuova guida-ricettario presentata a Genova a Slow Fish nelle scorse settimane e ideata da “Toscana promozione turistica” nell’ambito del progetto “Vetrina Toscana”, che promuove le tipicità alimentari della regione e l’attenzione all’ambiente.
Il libro raccoglie le ricette della cucina toscana, principalmente di mare, reinterpretate dagli chef del territorio anche in chiave contemporanea e di una rinnovata coscienza ecologica.
Le ricette sono inoltre accompagnate da aneddoti, curiosità regionali e consigli pratici sulla preparazione dei piatti utili a ridurre l’impatto ambientale e garantire il massimo risultato.
Nutrita è stata la squadra di cuochi di alto livello che ha concesso alcune delle sue ricette migliori e ha partecipato alla redazione del libro, e in particolare: Umberto Amato del ristorante “La Fontanina” a Porto Santo Stefano, Leandro Carotenuto del ristorante “Umami” a Marciana Marina, Matteo Donati del ristorante “Donati” a Castiglione della Pescaia, Luigi Fiore del ristorante “Alle Vettovaglie” a Livorno, Maurizio Marsili del ristorante “Pesciolino Briaco” a Viareggio, Claudio Menconi, Simone Sardelli dell’Osteria “da Simone” a Marina di Pisa, Roberto Tissi del ristorante “La Petite Cuisine” a Carrara, Daniele Zazzeri del ristorante “La Pineta” a Marina di Bibbona.
Assieme al libro sono state pubblicate due schede che arricchiscono i contenuti con approfondimenti su alimentazione, sostenibilità e salute del mare; una scheda è a cura di Slow food Italia e una di Vetrina Toscana. L’attenzione alla sostenibilità è sottolineata in vari momenti nella pubblicazione, tra le altre cose si pone l’accento sulla necessità di usare materie prime locali non minacciate di estinzione, seguendo la stagionalità dei prodotti e utilizzando tecniche di cottura efficienti.
Il libro è pubblicato in formato digitale ed è scaricabile dal sito Vetrinatoscana.it