HomeIn vino veritasIl Giovine Re, da uve Viognier, della cantina Michele Satta

Il Giovine Re, da uve Viognier, della cantina Michele Satta

Il nostro wine lover ci porta alla scoperta della Cantina Michele Satta, a Castagneto Carducci, Livorno.

Oggi vi parlerà del loro bianco, il Giovine Re, che è l’anagramma di Viognier.

CANTINA: Michele Satta
UVAGGIO: 100% Viognier
REGIONE: Toscana
GRADAZIONE: 13.50%
PREZZO: da 34.20 a 38.00€

Ne parlerò a piccoli bocconi (se volete leggere altre parti di storia cercate i miei post su i loro prodotti) di questa cantina perché merita, ha prodotti che meritano (e ne porterò diversi) e se parliamo di Bolgheri è una delle prime cantine che mi vengono in mente.
È il 1983 quando Michele fonda la propria cantine fu uno dei primi protagonisti della zona di Bolgheri, la cui doc viene istituita nel 1984.
Dall’anno di fondazione ad oggi è stata fatta tantissima strada, la moglie Lucia è uno dei pilastri e due dei suoi figli lavorano in azienda.
Ventiquattro ettari vitati con le vigne che sono tra le più a sud del comprensorio. Si coltiva con tecniche biologiche.
Con una degustazione fatta da suo figlio ho avuto il piacere di assaggiare tutti i loro vini. Oggi vi parlo del loro bianco, il Giovine Re (che è l’anagramma di Viognier).

COLORE: giallo dorato.
AL NASO: risulta molto intenso con sentori di frutta esotica e una bella nota minerale. Poi dietro agrumi, fiori e macchia mediterranea.
IN BOCCA: colpisce per la grande persistenza, cremoso e vellutato.

Il nostro fermenta metà in barrique quasi esauste e metà in cemento dove sosta fino a marzo prima di essere imbottigliato senza nessuna chiarifica. Affina 12 mesi prima di essere messo in commercio.

GIUDIZIO PERSONALE: 🌟🌟🌟🌟 (4 su 5)
Se vi piacciono i bianchi importanti (ma con il guizzo giusto di mineralitá e freschezza), questo fa per voi. Potevo dargli qualcosa di più, ma in quel pranzo aveva accanto uno dei miei bianchi preferiti…

LEGGI ANCHE

Vino: Ludié 2009 della Fattoria Lavacchio, ottimo Chianti Rufina

Rufulía Pet-Nat metodo ancestrale, da sole 5000 bottiglie

SCOPRI FORNITORI DI VINO

Stefano Giovannini
Stefano Giovannini
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato