HomeLibriIl Grande Libro dei Cocktail: tutti i fondamentali della miscelazione

Il Grande Libro dei Cocktail: tutti i fondamentali della miscelazione

La base da cui partire per conoscere tutto del mondo della miscelazione.

Per chi inizia ad avvicinarsi alla professione del bartender ma anche per l’appassionato interessato a scoprire il mondo che si nasconde dietro ai cocktail dei suoi aperitivi: storia, tecniche, curiosità e – ovviamente – ricette. Ecco, in estrema sintesi, “Il grande libro dei cocktail” di Luigi Manzo.

Stai pensando che, di libri del genere, ce ne sono già tanti? Certo, in molti si sono cimentati sull’argomento. Però “Il grande libro dei cocktail” si distingue per l’approccio che potremmo definire “scientifico“. Frutto dell’esperienza e del lungo lavoro di ricerca dell’autore, bartender di lungo corso, docente, divulgatore nonché attuale presidente di Aibm (Associazione Italiana Bartender & Mixologist).

Sapevi, ad esempio, che le origini della birra si perdono fino all’età della pietra, quando gli uomini primitivi scoprirono che dalla fermentazione dell’orzo schiacciato nell’acqua derivava una bevanda dolciastra e inebriante? O che i primi vini erano prodotti non con l’uva ma con linfa di palme o datteri, come ancora oggi si usa fare in diverse zone dell’Africa, dell’Asia e in Nuova Guinea? O ancora, quanto la distillazione moderna sia debitrice nei confronti di filosofi-alchimisti come Aristotele, Bacone o Tommaso d’Aquino, ma anche del genio di Leonardo da Vinci?

Block and Fall

E questi sono solo alcuni dei brevi cenni storici offerti dall’introduzione, ideale preludio alla timeline dell’evoluzione della miscelazione dal 1700 a oggi, che ritroviamo più avanti. In mezzo, alcuni capitoli di natura “tecnica”, sempre fruibili a tutti, presentati in maniera schematica e (necessariamente) sintetica: un’ottima base dalla quale chiunque sia interessato può partire per poi approfondire ulteriormente i vari argomenti attraverso testi specifici. Dagli strumenti ai tipi di bicchiere da impiegare per i diversi cocktail, dai dosaggi alle tecniche di preparazione, dalla classificazione dei drink in base alla tipologia ai consigli pratici per costruirli (twist compresi) e per creare una drink list. Non poteva mancare ovviamente una sezione (una ventina di pagine) con le caratteristiche e le applicazioni in mixology degli ingredienti di base di ogni cocktail: distillati, liquori, bibite analcoliche e sciroppi.

Oltre un secolo di ricette

Una volta appresi i fondamentali, ecco quindi la parte più importante, quella dedicata alle ricette. Selezionate anch’esse con criterio “scientifico”: protagonisti sono infatti i cocktail che hanno fatto parte delle sei codifiche Iba che si sono susseguite dal 1961 a oggi (1961, 1986, 1993, 2004, 2011, 2020), con le relative varianti. Di ognuno viene riportata la storia e l’evoluzione della ricetta stessa. Una “chicca”, quest’ultima, preziosa per capire come siano cambiati i gusti dei consumatori e i prodotti disponibili sul mercato in più di un secolo, ma anche per trarre ispirazioni per la creazione di nuove varianti.

Il Grande Libro dei Cocktail
Gin and It

Intendiamoci: le 670 pagine di “Il grande libro dei cocktail” non basteranno a farti diventare provetto bartender o a svelarti tutto lo scibile sulla storia e le tecniche della miscelazione. Ma sono comunque un indispensabile punto di partenza per imparare a conoscere questo mondo affascinante e in continua evoluzione. Se poi sei un professionista del settore, questo è uno dei classici testi da tenere a portata di mano. Per andare a rinfrescare qualche particolare, ma anche per ritrovare ricette non più così “di moda”. Come il Block and Fall (con il Pernod che, negli anni, ha preso il posto dell’assenzio) oppure il Gin and It, variante del Sweet Martini, fuori dalla lista Iba nel 1993 e riscoperto recentemente in scia al boom di popolarità del gin.

Luigi Manzo
Il Grande Libro dei Cocktail
Ed. Sandit
672 pp., 44,90 euro

Leggi anche:

Mix & Shake un libro di ricette con calorie e gradazione

Stefano Fossati
Stefano Fossati
Redattore del tg Bluerating News, collaboratore delle testate economiche di Bfc Media, di Mixer Planet e naturalmente del Magazine ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato