HomeBirraLa crisi senza fine dei pub inglesi

La crisi senza fine dei pub inglesi

La crisi senza fine dei pub inglesi: come mai quella che era un’istituzione britannica sta lentamente scomparendo?

Uno degli argomenti di maggiore attualità sulle riviste specialistiche e negli articoli dei quotidiani che si occupano di birra e di tutto quello che le ruota intorno, è la profonda crisi nella quale versano i pub inglesi (conosciuti anche come ‘public house’) negli ultimi anni.

La crisi del settore non è un fenomeno nuovo, ma gli ultimi dati dipingono uno scenario da brividi: in un decennio infatti hanno chiuso i battenti oltre 11mila di queste attività (un crollo del 23%: da 50mila a 39mila circa) che hanno sempre rivestito un ruolo sociale di grande importanza specie nei piccoli villaggi delle campagne britanniche.

La lenta ma inesorabile  recessione del comparto è iniziata con la crisi economica che ha colpito il Regno Unito nel 2008:  a causa del diminuito potere d’acquisto dei clienti e le spese sempre più alte (ad esempio il significativo aumento delle tasse sulla birra), migliaia di attività si sono ritrovate costrette alla serrata. I primi a subire in maniera irrimediabile le conseguenze di questa situazione sono stati soprattutto i piccoli pub a conduzione familiare ubicati nei centri urbani rurali.

A questo si deve aggiungere il fatto che, da diverso tempo, è in atto una profonda rivoluzione che riguarda la natura delle ‘public house’: queste stanno lentamente perdendo le proprie caratteristiche originali a favore di una modernizzazione che comporta una standardizzazione degli arredamenti, dell’impostazione dei locali e dell’offerta birraria.

pub-birra

Si sta quindi verificando una profonda e inarrestabile trasformazione che ha cause di tipo sia economico che culturale. Il pub nella società anglosassone ha ovviamente un valore molto diverso rispetto all’Italia: è un’istituzione millenaria, un elemento fondamentale intorno al quale la società del Regno Unito si è sviluppata nel corso dei secoli.

Il nome stesso, ’public house’, svela il senso della sua forte connotazione sociale, dato che si pone come importante punto d’incontro e di socializzazione, elemento unico e centrale nella vita collettiva degli inglesi, soprattutto per quanto riguarda le piccole comunità che vivono nelle campagne britanniche.

I celebri pub-village, agglomerati di poche case che avevano (e hanno tuttora) la taverna come punto di riferimento, sono tipici di tutto il territorio anglosassone: se in Italia infatti ogni piccolo paese ha la sua immancabile chiesetta, lo stesso discorso può essere fatto per l’Inghilterra con i pub.

Le ‘public house’, nel Regno Unito, sono sempre state un pezzo della tradizione locale, ognuno con la sua anima e i suoi tratti unici, caratteristici ed inconfondibili. Tratti che si stanno lentamente perdendo a favore di una ‘McDonaldizzazione’ dei pub inglesi: con questo termine coniato dai media britannici, s’intende un processo di standardizzazione dell’offerta, un proliferare di locali tutti simili, spesso ridotti a semplici filiali di catene appartenenti alle sempre più potenti PubCo.

pub tavern

Le PubCo sono delle società birrarie nate negli anni ’80, quando il governo Thatcher decise di tutelare la tradizione brassicola del paese con delle leggi a salvaguardia dei piccoli produttori: effetto collaterale per nulla previsto fu una serie di accordi stipulati tra i birrai per la nascita di società di pub indipendenti (le PubCo appunto) alle quali questi cedettero l’usufrutto dei propri locali.

Le aziende, formalmente, non producevano birra e, per questo, non risultavano soggette alle suddette leggi. In poco tempo, furono strette varie alleanze tra numerosi produttori, arrivando alla nascita di un vero e proprio oligopolio: nel 1989 infatti le tre maggiori PubCo britanniche possedevano circa 20.000 pub. Numeri che oggi sono rimasti sostanzialmente invariati.

La concentrazione dell’offertanelle mani di pochi attori ha ovviamente avviato il processo di standardizzazione attualmente in atto, ovvero la lenta trasformazione del singolo pub in un moderno locale privo dei caratteristici tavoli in legno, dove viene proposta musica assordante e l’offerta birraria è sempre più qualitativamente modesta.

Ormai sull’intero territorio nazionale non si contano più le public house che sono state costrette a chiudere i battenti o che sono state trasformate in attività diverse, destinando all’oblio pezzi di tradizione di intere comunità e cambiando per sempre l’entità di tali locali storici.

Un aspetto fondamentale della tradizione brassicola anglosassone è dunque a rischio e chissà per quanto tempo sarà ancora possibile visitare i classici pub inglesi. La sensazione, però, è che la cultura birraria in Inghilterra sia in profonda crisi a causa degli interessi delle multinazionali, della distanza sempre maggiore fra produttori e clienti e delle decisioni manageriali e governative che non tengono in considerazione nè il passato nè le attuali esigenze dei britannici: una società che deve fare sempre più i conti con la contrazione del potere d’acquisto delle persone e con l’aumento dei prezzi d’acquisto dell’antica bevanda.

CONTINUA A LEGGERE

SCOPRI NUOVI FORNITORI DI BIRRA

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato