HomeCittà e AperitivoL'aperitivo che val bene un viaggio da Nord a Sud Italia

L’aperitivo che val bene un viaggio da Nord a Sud Italia

Cinque tips assolutamente da non perdere da nord a sud Italia dove l’aperitivo val bene la sosta a dormire. Dalle grandi città al mare, passando dalla montagna

Cinque mete di viaggio prendendo spunto dal volume appena uscito D&B Cento Ristoranti di qualità con camere di charme.

APETIME ha fatto però di D&B, acronimo di Drink and Bite oltre che di Dinner and Bed.

Decisamente unconventional Italian D&B Cento ristoranti di qualità con camere di charme di Vincenzo D’Antonio pubblicato da Cinquesensi Editore, a interpretarlo come una Guida.

E se guida non fosse ma piuttosto narrativa di viaggio, o magari narrativa enogastronomica?

Il cibo come spunto e motore di narrazione, anzi di fascinazione.

E allora viene in mente un modello, dopotutto tra i più iconici. Non a caso siamo a Parigi.

Si tratta di Costes dove fin da subito è stato proprio il ristorante a sedurre i parigini e gli ospiti internazionali e a decretare la fortuna dell’hotel, tanto da farne un ristorante con dentro un hotel, riecheggiando in chiave attuale e molto trendy lo spirito di una locanda dei secoli passati.

Stazioni di posta del tutto contemporanee per foodies appassionati.

E per quanto tra gli “appunti” dell’io narrante, bon vivant quanto basta per renderlo affidabile, scopriamo ad ogni pagina un piatto memorabile per cui quel posto val bene la sosta, o una prima colazione goloso viatico per il viaggio, APETIME invece è andato a scovare quei D&B dove ci si ferma prima di tutto per l’aperitivo.

Quasi che D&B allora non possa anche stare per DRINK&BITE!

E chissà che il signature cocktail che val bene il viaggio non sia un Between the Sheets!

Aperitivo a Milano
Un Posto a Milano

UN POSTO A MILANO – Milano

Siamo a Cascina Cuccagna, un’istituzione per l'”altra “Milano. La Milano verde, la Milano che ha cuore l’ambiente e i suoi must perfino a due passi da Porta Romana.

Con tanto di Foresteria di 4 camere arredate unicamente con materiali e fibre naturali e un’attenzione assoluta al relax. Alto artigianato.

Il ristorante è a chilometro vero, e così recita anche il menu dell’aperitivo. Oltre ai classici internazionali, una drink list assolutamente all’altezza della mixology cultura di questa città, soprattutto quando si va sulle varianti del Bloody Mary. Smocked Mary con il sale affumicato della Cascina, Mustard Mary con grani di senape, Horseradish Mary con rafano, il Bloodybull Mary con il brodo di manzo e gallina dello Chef.

Aperitivo a Cortina D'Ampezzo
Baita Fraina

BAITA FRAINA – Cortina D’Ampezzo

Qui l’aperitivo è un rito, siamo in Veneto. Ma proprio per questo facciamo una deroga alla mixology, anche se volendo i grandi classici, gli IBA per intenderci, non lasciano nulla a desiderare. Oltre però al vasto repertorio enogico del territorio, la proprietà ha anche una delle più fornite enoteche della perla delle Dolomiti e allora nel calice non c’è che l’imbarazzo della scelta. Dai grandi capolavori delle bollicine d’Oltralpe a quelli nostrani, dai bianchi fermi ai rossi monumentali. Sulla mastodontica Carta dei Vini si indugia a lungo mentre cominciano ad arrivare i taglieri di salumi e formaggi accompagnati dalle mostarde. E infine una carrellata di assaggi gourmet direttamente dalla cucina della Baita.

Aperitivo a Roma
My Tale

MY TALE – Roma

12 camere d’arte incastonate come tanti gioiellini dentro un palazzetto sviluppato in altezza nel cuore del Rione Monti.

E Ri.One è il nome del ristorante, quasi un cocktail bar con cucina di livello per volere della proprietà. Spirito del luogo, nel food come nella mixology, la mediterraneità.

Proprio sul roof ecco anche Dioniso, il cocktail bar vero e proprio, con una carta originale e giocata su nomi volutamente sbagliati ma onomatopeici firmata Stefano Cristiani. Quindi ecco il Tequila Surrais o il Pornostare Martini, a piano terra invece il Drink Lab più easy e con cocktail più classici e pre-batch  anche da asporto.

Aperitivo a Ostuni
Masseria Moroseta

MASSERIA MOROSETA – Ostuni

Qui il signature è un gin tonic arricchito con le botaniche spontanee del giardino delle erbe aromatiche e spezie che come in un intrigante gioco ad incastri si ritrovano anche nei finger del pairing. Un gazpacho, servito su splendide ceramiche di Grottaglie, coi pomodori dell’orto, arricchito dall’olio evo bio prodotto nell”uliveto che circonda la masseria. Un’enclave di relax e pace rurale ma con la brezza marina che accarezza le pelle proprio al tramonto quando si indugia bordo piscina.

Aperitivo a Salina
La Locanda del Postino

LOCANDA DEL POSTINO – Salina

C’è tutta Salina, i suoi profumi, la sua rustica e al tempo stesso morbida sensualità di isola di terra e di mare nell’aperitivo della Locanda. Gli stessi cocktail sono quintessenza del giardino, dai colori ai profumi, è tutto un richiamo. In abbinamento arrivano i patè: pomodori secchi, olive, verdurine dell’orto, i formaggi locali. Un Pink Lady sorseggiato sulla terrazza panoramica, ha tutte le sfumature del più suggestivo tramonto dell’isola con Alicudi e Filicudi all’orizzonte.

Leggi anche: Aperitivo a Napoli, 3 nuovi locali

Laura Ruggieri
Laura Ruggieri
Romana di ben più che sette generazioni, ha cominciato a raccontare luoghi e persone in diretta dai microfoni di Radio Rai proseguendo come giornalista freelance per Il Mattino, Gente Viaggi, Sette del Corriere della Sera, Gulliver, Dove, Vie del Gusto e molte altre. Per dieci anni ha firmato le pagine Roma di Urban Magazine senza perdere neanche una novità. Ora le nuove aperture continuano a non sfuggirle ma ama tornare soprattutto nei posti del cuore. Dal 2000 ha uno Studio di Comunicazione e Ufficio Stampa e si occupa di arte, musica, lifestyle, hôtellerie, food and wine.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato