HomeAziende, Prodotti, ServiziRegali di Natale last minute? Ecco qualche idea tra vino, olio e...

Regali di Natale last minute? Ecco qualche idea tra vino, olio e birra

Cerchi regali di qualità all’ultimo momento? Ecco quattro prodotti made in Toscana di Grignano Winery e uno del birrificio IBEER di Fabriano, uno dei produttori di birra artigianale più premiati d’Italia.

Tutti acquistabili su shop online.

GRIGNANO WINERY

Grignano Winery è una delle più rinomate realtà del Chianti Rufina, storico territorio di produzione vitivinicola, vicino all’antico borgo di Pontassieve a soli 12 km dal centro di Firenze.  I vigneti hanno come obiettivo principale quello di produrre uve di elevato profilo qualitativo, caratterizzato dai vitigni tradizionali quali il Sangiovese, il Colorino e il Canaiolo Nero, affiancati da Cabernet Sauvignon e Merlot mentre, tra le uve bianche, si annoverano il Trebbiano toscano, la Malvasia del Chianti e lo Chardonnay.

Dall’oliveta della tenuta proviene un olio extra vergine di oliva biologico dalla bassissima acidità e dalle notevoli caratteristiche organolettiche e che è valso alla Fattoria l’adesione al prestigioso Consorzio “Laudemio”, un gruppo di aziende che producono un olio extra vergine reputato tra i migliori della Toscana e del mondo. Ma Grignano vuol dire anche natura: estesi boschi ricchi di tartufi e funghi e un’oasi naturalistica e faunistica a pochi chilometri da Firenze.

Vanto particolare dell’Azienda è la certificazione BIO che attesta come organica l’intera produzione di uva, vino e cereali che vengono valorizzati e promossi a marchio “Aboca”.

Vi segnaliamo tre vini Grignano: DOC VINSANTO DEL CHIANTI RUFINA “GRIGNANO”, DOCG CHIANTI RUFINA RISERVA “POGGIO GUALTIERI”, e DOCG CHIANTI RUFINA “RITRATTO DEL CARDINALE” e l’olio Laudemio, tutti e quattro acquistabili qui: www.grignanowinery.com/collections/all

1.  DOC VINSANTO DEL CHIANTI RUFINA “GRIGNANO”

DOC VINSANTO DEL CHIANTI RUFINA “GRIGNANO”

Colore: giallo ambrato carico, limpido.
Odore: molto complesso, caratterizzato da note di albicocca appassita e frutta
Sapore: di grande struttura e complessità. Molto persistente al palato
Tipologia: Vinsanto del Chianti Rufina DOC
Altitudine
: 300 m slm
Esposizione
: Sud-Est
Suolo: Argilloso calcareo da alberese.
Età del vigneto
: 25 anni
Densità
: 2500 ceppi/ha
Uve: 35% Trebbiano, 65% Malvasia del Chianti
Resa: 60 q.li/ha
Epoca di vendemmia
: le uve più spargole vengono scelte nei diversi vigneti
Appassimento: le uve vengono appese in un locale ben areato, dove l’appassimento avviene in maniera naturale. Il periodo di appassimento è di circa tre mesi.
Vinificazione: le uve vengono pressate ed il mosto che se ne ottiene viene travasato in piccoli caratelli di rovere (50/225 lt) dove avviene la fermentazione alcolica.
Invecchiamento: 5 anni
Prezzo
: 35 euro 

2.  DOCG CHIANTI RUFINA RISERVA “POGGIO GUALTIERI”

DOCG CHIANTI RUFINA RISERVA “POGGIO GUALTIERI”

Colore: rosso rubino molto intenso.
Odore: ottima complessità. Emergono note di piccoli frutti rossi, quali lampone, ribes rosso e ciliegia, che si fondono con le note vanigliate e speziate che derivano dall’affinamento in legno.
Sapore: grande struttura ed eleganza. La trama tannica si presenta molto fitta e i tannini morbidi. Il finale è lungo.
Tipologia: Chianti Rufina DOCG – Riserva.
Superficie vitata conferente
: 2 ha del vigneto Poggio Gualtieri.
Altitudine
: 350 m slm
Esposizione
: Sud-Est
Suolo: Argilloso calcareo da alberese
Età del vigneto
: 20 anni
Densità d’impianto
: 5000 ceppi/ha
Uve: 90% Sangiovese e 10% altre uve a bacca rossa autorizzate dalla Regione Toscana
Resa: 60 q.li/ha
Epoca di vendemmia
: 4° settimana di Settembre e 1°settimana di Ottobre.
Vinificazione: in tank di acciaio Inox a temperatura controllata.
Fermentazione malolattica: in botti da 18 hl e barriques.
Invecchiamento
: 15-18 mesi per il 50% tempo in botti da 18 hl in rovere di Slavonia e 50% tempo in barriques di rovere francese.
Affinamento in bottiglia: minimo 12 mesi
Prezzo
: 25 euro 

3.  DOCG CHIANTI RUFINA “RITRATTO DEL CARDINALE”

DOCG CHIANTI RUFINA “RITRATTO DEL CARDINALE”

Colore: rosso rubino vivace.
Odore
: caratterizzato da note fruttate e floreali, delicato l’apporto del legno.
Sapore
: strutturato e molto piacevole. I tannini sono maturi. Ottima la bevibilità.
Tipologia
: Chianti Rufina DOCG.
Superficie vitata conferente
: 30 ha.
Altitudine
: 250/350 m slm
Esposizione
: Sud-Est
Suolo
: Argilloso calcareo da alberese.
Età del vigneto
: 15 anni
Densità d’impianto: 5000 ceppi/ha
Uve
:90% Sangiovese, 10% altre uve a bacca rossa autorizzate dalla Regione Toscana.
Resa
: 70 q.li/ha
Epoca di vendemmia
: 3° e 4° settimana di Settembre.
Vinificazione
: in tank di acciaio Inox a temperatura controllata.
Fermentazione malolattica
: in vasche di cemento vetrificato.
Invecchiamento
: 12 mesi in botti da 18 hl di rovere francese.
Affinamento in bottiglia
: 6 mesi
Prezzo
: 15 euro

4.  OLIO LAUDEMIO

OLIO LAUDEMIO

Tipologia: Olio Extra Vergine di Oliva.
Estensione dell’oliveto
: 200 ettari.
Età delle piante
: dai 10 ai 50 anni.
Varietà
: Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino.
Frangitura
: a freddo nel frantoio aziendale.
Forma d’allevamento
: vaso.
Raccolta delle olive
: manuale e meccanica.
Epoca di raccolta
: dal 15 Ottobre al 30 Novembre.
Produzione media
: 15/30 Kg. per pianta.
Conservazione
: in orci di terracotta da 5 quintali a 18-20°.
Resa
: 12 – 15%.
Acidità: 0,05 – 0,2%.
Profilo Organolettico
: colore verde brillante, profumo intenso e fruttato,  sapore rotondo, pulito, leggermente piccante.
Prezzo
: 25 euro

BIRRIFICIO IBEER

Il birrificio marchigiano IBEER, fondato nel 2015 da Giovanna Merloni, imprenditrice e birraia formatasi nella scuola di specializzazione Doemens Akademie di Monaco di Baviera e detentrice del titolo di Miglior Biersommelier d’Italia vinto nel 2019 è uno dei produttori di birra artigianale più premiati d’Italia, avendo già conquistato 57 medaglie tra ori, argenti e bronzi in concorsi birrari internazionali.

Un risultato straordinario che premia un birrificio ancora giovane.

La proposta natalizia del birrificio agricolo IBEER è la loro IGA che si chiama A Testa In Giù, birra in formato da 75 cl. Questa birra ha appena conquistato la medaglia d’argento all’International Beer Challenge di Londra, uno tra i concorsi birrari più importanti e prestigiosi a livello internazionale.

E-shop: www.ibeer.it/prodotti/ibeer-a-testa-in-giu-iga/

1.  A Testa In Giù –IGA Birra ad alta fermentazione

IGA è l’acronimo che indica lo stile: Italian Grape Ale. Questa birra è prodotta seguendo il Metodo Classico e con aggiunta di mosto di Lacrima di Morro d’Alba. Il mosto di birra e quello di vino vengono fatti fermentare insieme in acciaio per 2 mesi, a seguire la birra viene imbottigliata senza filtrazione e le bottiglie disposte “a testa in giù” in un’apposita scaffalatura di legno per ben 18 mesi. La presenza di zuccheri e lieviti residui innesca così una seconda fermentazione spontanea che conferisce alla birra frizzantezza e presa di spuma. Schiuma bianca, compatta e quasi pannosa. Al naso vengono percepite note fragranti di crosta di pane, sentori floreali tipici del vitigno, frutta gialla, spezie e aromi che si ritrovano anche in bocca, amplificati da una buona rotondità e da una bella freschezza.

A Testa In Giù –IGA Birra ad alta fermentazione

Abbinamenti: ottima se abbinata a carni bianche, salumi e formaggi di media e lunga stagionatura, mostarda, dolci da forno e cioccolata.
Prezzo: 13 euro

 

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato