HomeIn vino veritasVurgo 2020 Bianco IGT della cantina Vite ad Ovest

Vurgo 2020 Bianco IGT della cantina Vite ad Ovest

Siamo nella cantina Vite ad Ovest, dove i vini sono prodotti nel rispetto della più vecchia tradizione e dell’identità territoriale siciliana. Oggi assaggiamo il loro Vurgo 2020 Bianco IGT.

Cantina: Vite ad Ovest
Uvaggi: 80% Catarratto, 20% Grillo
Regione: Sicilia
Gradazione: 11.00%
Prezzo: da 15.90 a 21.00 €

La cantina Vite ad Ovest nasce nel 2013, tra i comuni di Marsala e Mazzara del Vallo, grazie all’unione dei terreni secolari di Vincenzo Angilieri e della moglie Giusi arrivando a 5 ettari in sei diverse zone. Si cerca sempre di produrre vini nel rispetto della più vecchia tradizione cercando di rispettare il più possibile l’identità territoriale siciliana.

Nessun trattamento di sintesi in vigna, riduzione estrema del rame, rispetto di ritmi e identità delle stagioni. In cantina la scelta che prevale è quella di lavorare in uvaggio assemblando il Grillo con il Cataratto, il Nerello Mascalese con il Nero d’Avola e riscoprire le lavorazioni in ossidazione come da tradizione per ottenere vini complessi e sfaccettati.

Macerazioni di media durata (dalle 2 settimane per i bianchi alle 4 settimane per i rossi), fermentazioni spontanee con lieviti indigeni in piccole vasche d’acciaio
e sosta sulle fecce fini per almeno un anno in acciaio per i bianchi e botti grandi per il rosso. Nessuna stabilizzazione nè filtrazione.

COLORE: giallo ambrato.
AL NASO: frutta gialla e agrumi ne fanno da padroni. Leggera nota di fieno e di miele. Ben distinguibile la nota minerale.
IN BOCCA: risulta avere una bella freschezza, affiancato da una bella nota minerale. Bella persistenza in bocca.

Vendemmia manuale delle uve nella prima decade di settembre. Vinificato in acciaio con 2 giorni di macerazione sulle bucce. Fermentazioni spontanee da lieviti indigeni. Pressatura con torchio idraulico verticale. Affina 7 mesi sulle fecce fini.

GIUDIZIO PERSONALE: (3.5 su 5)
Ovviamente, tanto per iniziare, vi devono piacere questa tipologia di vini, sennò non fa per voi. Passato questo scoglio allora vi posso dire che ho trovato un buon vino che vi consiglio se lo trovate sulla 15ina.

CONTINUA A LEGGERE

TROVA NUOVI FORNITORI DI VINO

Stefano Giovannini
Stefano Giovannini
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato