Parliamo di blockchain e sostenibilità con Giacomo Ponti, amministratore delegato dell’omonima Azienda produttrice di aceto di qualità.
Ci troviamo a Maranello e parliamo di eccellenze italiane in campo culinario, con il dott. Giacomo Ponti, amministratore delegato dell’acetaia più famosa di Italia, l’azienda Ponti Spa.
Azienda di origine piemontese specializzata nella produzione di Aceti e Verdure, con sede a Ghemme e stabilimenti in tutta Italia; a Vignola in provincia di Modena quello dedicato alla produzione di Aceto Balsamico di Modena IGP dove la produzione può raggiungere i 4.5 milioni di litri all’anno. Qui l’Aceto Balsamico di Modena IGP Ponti matura in tini, botti e barrique di legni diversi e per periodi variabili a seconda delle ricette.
Ma chiediamo al dott. Ponti quali sono le novità del 2023 messe in atto dall’azienda:
“Ci sono 2 prodotti su cui su cui richiamare l’attenzione.
Il primo è l’aceto di mele italiane che da circa un anno presenta all’interno della propria etichetta un QR Code da cui si può tracciare tutto il suo percorso produttivo, dal luogo di provenienza delle mele, il giorno in cui sono state raccolte, la qualità delle stesse ed il giorno dell’imbottigliamento dell’aceto.
Tutti questi dati sono inseriti in una Blockchain appositamente sviluppata per potere fornire dati certi e immodificabili a tutti i consumatori, semplicemente scannerizzando il QR code dell’etichetta e inserendo il codice presente sulla bottiglia.
Una tracciabilità totale dal meleto alla bottiglia, una unicità nel mondo dell’aceto e una rarità in quello dell’alimentazione.
Il secondo prodotto importante che sarà lanciato nel 2023 è l’aceto di riso, anche questo rientra in una economia circolare perché viene prodotto da riso piemontese, quindi con le rotture del riso stesso che invece di essere buttate, ci consentono di ottenere l’aceto di riso, un prodotto molto valido che va bene anche per preparare il sushi.”
PONTI SPA AZIENDA CERTIFICATA
Vi ricordiamo che l’azienda, oltre alla tracciabilità tramite Blockchain, vanta anche 3 certificazioni molto importanti (la FSSC 22000, la ISO22000 e la ISO 22005), con un laboratorio presente in ogni stabilimento di produzione per il Controllo Qualità dedicato e indipendente che effettua piani di controllo accurati, tra cui le analisi sulle materie prime in ingresso come quelle isotopiche per i vini.
Noi di ApeTime ci auspichiamo di vedere presto alcuni prodotti dell’azienda Ponti nel mondo della Mixology. Ce lo conferma Giacomo Ponti raccontandoci di avere già creato un cocktail in passato utilizzando un aceto balsamico IGP, partendo dall’idea che la parte acetica potesse dare un gusto innovativo al drink. Ecco a voi la ricetta:
American Bridge all’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Ponti Alta Densità
INGREDIENTI
- 1 Tappino di Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Ponti Alta Densità
- 5 Gocce di angostura
- 1 Fetta di zenzero fresco
- 40ml di Vermouth Rosso
- 1 Scorza di arancia
- Ghiaccio
- Ginger ale
PREPARAZIONE
Mettere qualche cubetto di ghiaccio nel vasetto, aggiungere zenzero, angostura e Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Ponti Alta Densità, aggiungere americano rosso contratto e mescolare.
Colmare il vasetto di ghiaccio e aromatizzarlo attorcigliando la scorza di arancia al di sopra di esso, quindi chiudere con ginger ale.
Mescolare e ultimare il cocktail spennellando il bordo del vasetto di Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Ponti Alta Densità.