HomeFiscoAlberghi e ristoranti, certificazione dei corrispettivi

Alberghi e ristoranti, certificazione dei corrispettivi

Certificazione corrispettivi per alberghi e ristoranti

  • L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 486 del 14.11.2019, ha individuato le modalità di certificazione dei corrispettivi per le prestazioni di servizio rese da ristoranti e alberghi.
  • I servizi alberghieri e di ristorazione sono da certificare con documento commerciale, salvo richiesta espressa di fattura, quando l’acquisto è effettuato direttamente dal cliente che ha beneficiato della prestazione.
  • Al contrario, è richiesta emissione di fattura al momento del pagamento nei confronti delle agenzie di viaggio quando acquistano la disponibilità di tali servizi comunicando, all’atto della prenotazione di una camera, il nominativo del cliente che la utilizzerà per il pernottamento (allotment). Per rendicontare il pagamento alle agenzie di viaggio si potrà utilizzare una fattura proforma o un documento commerciale con la dicitura “corrispettivo non riscosso”.
  • Analoga modalità di certificazione è prevista con i clienti abituali quando ci sia un accordo per il pagamento con cadenza prestabilita o a fine mese; ogni singolo servizio deve quindi essere tracciato con memorizzazione e trasmissione telematica di un documento commerciale con l’indicazione del “corrispettivo non riscosso”; all’incasso, si emetterà un documento commerciale contenente il riepilogo dell’ammontare dei servizi resi, oppure una fattura riepilogativa.
Sistema Ratiohttps://www.ratio.it/
Periodici e servizi di aggiornamento Fiscale e Gestionale per le AziendeFisco, amministrazione, contabilità, consulenza, gestione aziendale e del lavoro. Riviste, circolari informative, manuali, banche dati, formulari editabili, formazione accreditata.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato