Alex Frezza, titolare dell’Antiquario di Napoli, 46simo classificato nella lista 2022 dei 50bestbars, non ha bisogno di presentazioni. E di certo i suoi consigli hanno un peso.
La sua tecnica preferita, oggi, è Stir and Strain. Lo ha confidato lo stesso Alex Frezza in occasione della One Night dedicata ai Twist on Classic organizzata al Flores Cócteles in autunno.
Che poi qui (clicca) spiega perché sia meglio un mixing glass in vetro o in lega e quando. Senza dimenticarsi di sottolineare quali sono gli errori da evitare quando si miscela con la tecnica Stir and Strain.
Ecco i suoi consigli! Clicca
Aperto nel 2015 da Alex Frezza & soci, L’Antiquario è stato il primo locale napoletano nel 2021 a entrare tra i World’s 50 Best Bars e nel 2022 è salito fino alla 46sima posizione.
L’Antiquario di Napoli è un locale elegante, con sedute in velluto, luci soffuse, carta da parati e musica jazz.
Tieni presente che la porta d’ingresso è chiusa. Per entrare bisogna citofonare ed è consigliabile prenotare, perché per garantire il miglior servizio agli ospiti Frezza non permette l’ingresso a più di 40 persone alla volta.

Una curiosità: il personale indossa il camice bianco, un segno di rispetto nei confronti del cliente, ma anche un elemento caratteristico e originale.

Tra i drink, noi abbiamo assaggiato il buonissimo -e strong- Coccodrillo, ideato in ricordo del coccodrillo della fossa del Maschio Angioino. “Una variazione del Martini Cocktail con gocce di maraschino che ricordano il sangue”, spiega il bartender Vincenzo Iencharelli.
Leggi anche:
Aperitivo a Milano: Nuts, nuovo locale che unisce cocktail e frutta secca
Aperitivo a Roma: Ru.De, per tornare a divertirsi fra cocktail e food pairing
Aperitivo a Roma: ecco i 10 migliori bar e locali della città
Dall’Oldness cocktail bar, nuovo riferimento per la mixology di qualità a Pavia