La strategia di rilancio di Eataly passa anche per l’organizzazione di mesi tematici, ad aprire la serie con ottimi risultati di vendite e promozione è stato il mese del pane, mentre il mese in corso sarà quello dedicato a salumi e formaggi.
Eventi, ospiti, interviste, degustazioni saranno dedicati a queste due tipologie di prodotti che tanto bene rappresentano la estrema variabilità e ricchezza della cultura e tradizione enogastronomica italiana.
Non esiste regione nel nostro paese che non abbia la sue particolarità casearie, così come del resto avviene anche nel campo dei salumi: dallo speck alpino, al prosciutto di San Daniele e ovviamente a quello di Parma e da qui a tutte le eccellenze emiliane, e poi a quelle del centro Italia con l’Umbria che addirittura ha dato il nome ai norcini, e fino ai salumi speziati e piccanti del meridione. Tra l’altro è notizia recente che Taste Atlas abbia realizzato una classifica dei formaggi più appetibili del mondo e otto posti dei primi dieci siano occupati da formaggi italiani.
Imponenti i numeri di queste tipologie di prodotti anche tra i banchi e nell’assortimento di Eataly che conta grandi quantitativi di Denominazioni origini protette, Presidi Slow food, Indicazioni geografiche protette.
Occasione di questo approfondimento tematico, per Eataly è anche quello di ampliare ulteriormente la selezione di prodotti commercializzati, tra le novità il Parmigiano Reggiano vacche rosse biologico, e Fontina d’alpeggio; partirà inoltre da Eataly Lingotto un progetto pilota “salami gran selezione” che sarà una vetrina per 23 salami di diversa tipologia, stagionatura e tradizione.
“Salumi e formaggi sono tra i prodotti italiani più apprezzati nei nostri negozi in Italia e nel mondo, e fulcro del made in Italy – ha spiegato Andrea Cipolloni, group Ceo di Eataly – Ogni giorno i nostri specialisti offrono ai clienti l’opportunità di vivere esperienze emozionanti che non possono essere date per scontate: il taglio dei crudi al coltello, la produzione quotidiana della mozzarella o la scelta di selezioni speciali provenienti da bravi artigiani. Siamo alla seconda tappa di un percorso che abbiamo iniziato raccontando la magia del nostro pane, e che porteremo avanti nel corso dell’anno per descrivere gli aspetti che rendono l’offerta di Eataly unica.”