HomeFoodFrittura di paranza o protezione dell'ambiente marino?

Frittura di paranza o protezione dell’ambiente marino?

Frittura di paranza o protezione dell’ambiente marino? Si gioca su questi due poli contrapposti una nuova battaglia che sta prendendo il via tra Unione Europea e pescatori italiani (e non).

La Commissione Europea sta infatti mettendo a punto una proposta per ridurre e quindi eliminare la pesca a strascico; si tratta in effetti di uno dei tipi di pesca più impattanti sull’ambiente marino, perché non effettua alcun tipo di selezione ma preleva qualsiasi essere vivente (e qualsiasi cosa) si trovi a contatto col fondale, distruggendo in questo modo l’habitat.

È chiaro il punto di vista del legislatore nel concetto espresso dal commissario Ue all’Ambiente Virginijus Sinkevicius che ha detto: «Reputiamo necessario prevenire che le aree marine protette subiscano l’impatto di pratiche di pesca dannose. Sono fiducioso che riusciremo a trovare consenso sugli obiettivi del nostro piano d’azione».

Si discuterà di questo piano nelle prossime settimane, ed in particolare in una riunione dei ministri dell’agricoltura e della pesca che si terrà a Stoccolma il 13 giugno e preparerà il tema per il Consiglio Europeo del 26/27 giugno in Lussemburgo dove probabilmente verrà presa una decisione definitiva. Termine ultimo per l’abbandono di questo tipo di pesca in tutte le aree marine sarebbe il 2030.

ambiente marino, pesca

Levata di scudi dai pescatori in Italia e in particolare da Federgipesca Confcooperative che sottolinea come sia a rischio il 50% dell’economia ittica italiana. Per l’associazione dei pescatori va inoltre ricordato come già il 68% delle aree marine italiane sia escluso dalla pesca a strascico, e vi siano aree marine protette e aree di tutela biologica in cui viene garantita l’integrità del territorio.

“Per soddisfare le richieste del mercato non ci sarà altro modo che aumentare l’import da Paesi extra comunitari che lavorano con regole diverse e non rispettano i nostri stessi rigidi protocolli in termini di sicurezza e sostenibilità“, ha detto il vicepresidente di Fedagripesca-Confcooperative, Paolo Tiozzo. E secondo un sondaggio online di Fedagripesca, infatti, per 4 italiani su 5 la provenienza dei prodotti ittici rassicura sulla qualità e uno stimolo all’acquisto.

CONTINUA A LEGGERE

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato