Per Natale, ecco la ricetta di un twist del Grasshopper. Si chiama Grinchhopper e contiene, a differenza del classico, una nota amara conferita dal Fernet Branca. Una rivisitazione che spopola negli USA e che viene da Las Vegas.
Perché si chiama Grinchhopper? Il nome è un gioco di parole.
Per chi non lo sapesse, il Grinch è un folletto dispettoso ideato da Dr. Seuss, poeta e fumettista americano. Un personaggio che è diventato un modo di dire e di definire chi è allergico al Natale. Il folletto vive infatti in montagna, nel Paese di Santa Claus, ossia di Babbo Natale. Peccato, però, che il Grinch odi lo spirito del Natale e l’atmosfera di gioia che si crea in questo periodo dell’anno. Storia a lieto fine. Ma torniamo al drink.
La rivisitazione del Grasshopper di Niko Novick, dello Ski Lodge di Las Vegas
Tecnica:
Shake & Strain
Bicchiere:
Nick & Nora
Ingredienti:
22,5 ml crema di cacao
15 ml Fernet Branca
15 ml crema di menta
30 ml panna
3 foglie di menta
Garnish:
Un bastoncino di zucchero e una foglia di menta
Preparazione:
Versare tutti gli ingredienti in uno shaker colmo di ghiaccio. Agitare bene, quindi filtrare nel bicchiere.
La ricetta IBA del GRASSHOPPER
Tecnica:
Shake & Strain
Categoria:
Contemporary Classics
Bicchiere:
Coppetta
Ingredienti:
20 ml crema di cacao
20 ml crema di menta
20 ml panna
Decorazione:
Un ramoscello di menta (non obbligatoria)