HomeCocktail bar in 60 secondiAperitivo -e non solo- ad Alba all'Hemingway Cocktail Restaurant

Aperitivo -e non solo- ad Alba all’Hemingway Cocktail Restaurant

Si chiama Hemingway Cocktail Restaurant e ad Alba è diventato il punto di riferimento per gli amanti dei drink e della buona cucina.

Hemingway Cocktail RestauranAccogliente e raffinato, con luci soffuse, l’Hemingway Cocktail Restaurant dispone di due sale e di un ampio dehor in una centrale piazza di Alba. “Abbiamo aperto nel 2009 con le idee chiare: offrire un mix di tradizione e innovazione, sia per quanto riguarda il food che il beverage, nel segno della qualità”, spiega Simone Rulfo, bar manager e titolare con la madre del locale.

GUARDA IL NOSTRO VIDEO SERVIZIO -clicca qui-

FOOD
La cucina propone un mix di piatti tipici e ricette internazionali. Ecco quindi i tradizionali tajarin, i ravioli del plin, la carne di vitello Fassone battuta a coltello con un filo d’olio extravergine e la tagliata. Ma anche Club Sandwich, French Toast, bocadillos, piadine e bruschette.

Hemingway Cocktail RestaurantCOCKTAIL
Una splendida selezione di classici, con un’attenzione particolare ai drink amati da Hemingway e alle tante varianti del Martini Cocktail, e una proposta di signature a cura di Simone Rulfo tra cui il scenico Purple, che vi racconteremo prossimamente.

LANGHE
Alba significa Langhe. Una zona povera fino a quando non hanno puntato sul vino. E oggi ci sono ben 18 mila aziende impegnate nel settore, per un fatturato di 1,2 miliardi di euro.
All’economia dell’area ha giovato in particolare, anche se non solo, la coltivazione del Nebbiolo, nobile vitigno piemontese a bacca nera, coltivato da secoli anche in Valtellina con il nome di Chiavennasca.

nebbioloTRE COSE SUL NEBBIOLO CHE FORSE IGNORI

CARATTERISTICHE
Dal Nebbiolo si ottengono buoni vini da bere subito, ma anche estremamente longevi e di grande struttura grazie all’elevato livello di acidità, tannicità e alcolicità.
IL COLORE e L’AROMA
Il colore rosso granato scarico tende nel tempo all’aranciato.
Gli aromi sono la rosa e la violetta appassite, la terra umida e la liquirizia.
I SETTE VINI DOCG
Dà origine a ben sette vini DOCG ovvero Barolo, Barbaresco, Gattinara, Ghemme, Roero, Valtellina Superiore e Sforzato di Valtellina; oltre a molti vini DOC piemontesi e aostani.

Leggi anche:

Conosci le differenze tra tequila e mezcal? L’intervista a Filippo Gaeta

Vodka Sour, il twist di Matteo Ciammella. Cocktail ricetta

Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato