HomeLibri"Il Gusto di camminare", un libro firmato Slow Food alla scoperta dell’Italia

“Il Gusto di camminare”, un libro firmato Slow Food alla scoperta dell’Italia

“Il Gusto di camminare – Itinerari enogastronomici lungo il sentiero Italia Cai” di Irene Pellegrini e Barbara Gizzi è il nuovo libro Edito da Slow Food per scoprire l’Italia, a piedi e a tavola.

Si suol dire che un luogo lo conosci veramente solo quando lo hai attraversato a piedi, ma si potrebbe anche aggiungere che per conoscere un luogo occorre mangiare quello che mangia chi vi abita.

Questa è in sostanza l’essenza del nuovo libro Edito da Slow Food che propone un viaggio lungo il sentiero CAI Italia e i prodotti tipici che si incontrano lungo questo lunghissimo percorso che va dal Friuli alla Sicilia.

Il Gusto di camminare, libro Slow food

Il Sentiero Italia (SI) si sviluppa lungo tutta la dorsale appenninica isole comprese e sul versante meridionale delle Alpi, ideato a metà degli anni 80 è stato poi recentemente nuovamente tracciato con segnaletica specifica.

<Il Gusto di camminare – Itinerari enogastronomici lungo il sentiero Italia Cai> di Irene Pellegrini e Barbara Gizzi (Slow Food Editore) è un libro per scoprire l’Italia, a piedi e a tavola.

“Mangiare e camminare – spiegano le due autrici – sono bisogni istintivi ai quali l’essere umano ha attribuito lungo il corso della sua storia significati culturali. Prima si è spostato per trovare cibo, dopo ha iniziato a cucinare. Ma questi libro invita a camminare anche per conoscere storie e vicende di un’Italia nascosta ai più ma oltremodo vitale”.

Irene Pellegrini è Sociologo della migrazione e della mobilità umana e Guida ambientale escursionistica, mentre Barbara Gizzi è esperta di progetti di sviluppo territoriale e impegnata nel Destination and project management della montagna.

Il Gusto di camminare, libro Slow food

Il libro, come il Sentiero Italia, attraversa la spina dorsale del nostro paese, e lungo il viaggio le due autrici hanno selezionato i prodotti e i piatti più tipici e rappresentativi di ogni zona, con la loro storia che si intreccia con quella delle popolazioni locali, del cous cous siciliano alle acciughe piemontesi radicatesi per l’ingegno dei Contrabbandieri le usavano per mascherare il sale contrabbandato, e poi ancora provole, formaggi e piatti poveri popolari in quantità, insomma tutto quello che ancora offre e nasconde ogni angolo rurale del nostro paese. Prodotti indennitari, unici e irripetibili, inscindibilmente fusi alla cultura delle popolazioni che li hanno creati e che ne raccontano un pezzo di storia.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato