Mangiarebene Berebene è una nuova manifestazione che ha messo insieme 18 chef stellati e 15 sommelier nel nome della solidarietà. Professionisti che hanno proposto degustazioni e piatti di alta qualità e tecnica.
Due le mission principali della kermesse Mangiarebene Berebene: dare un nuovo impulso al turismo di Livorno e raccogliere fondi per due associazioni impegnate a sostenere chi è meno fortunato: Associazione paraplegici Livorno e Associazione afasici Toscana.
L’evento si è svolto alla Fortezza Vecchia di Livorno e si è concluso domenica sera con una cena di gala. Soddisfatti gli organizzatori tra cui Emanuela Ferracchiato che si è detta contenta di come è andata l’iniziativa e sta già pensando a come migliorarla e farla crescere: è probabile che la data dell’anno 2023 si porterà più sulla primavera, e soprattutto per tener vivo il ricordo e aumentare l’attesa dell’edizione dell’anno prossimo, si proseguirà anche nei prossimi mesi con piccoli eventi spot sempre nello stile di Mangiarebene Berebene.
È molto forte nella manifestazione il legame tra alta cucina e solidarietà e inclusione, e infatti – specifica Emmanuele Penco anche lui del gruppo organizzatore – uno degli obiettivi dell’iniziativa è quello di rendere accessibile la cucina e Gourmet e Stellata anche alle persone con disabilità; abbiamo trovato molta solidarietà e appoggio da parte degli chef che innanzitutto hanno dato il loro contributo gratuito alla manifestazione, e poi si sono resi disponibili anche per il proseguo di questa: da settembre per esempio in alcuni ristoranti in saranno delle serate organizzate proprio con queste modalità e finalità.
“Siamo molto soddisfatti di avere ospitato nella nostra città una manifestazione enogastronomica di tale spessore”, chiosa l’assessore al Turismo del Comune di Livorno Rocco Garufo. “Faremo tutto il possibile affinché Mangiarebene Berebene diventi un appuntamento fisso perché è un evento che contribuisce a rendere questa città una attrazione turistica di qualità”.