Si chiama Baltic Bar il luogo ideale per scoprire le specialità dell’enogastronomia del Nord Europa e in particolare del Baltico.
Sapori, aromi e profumi quasi sconosciuti da noi. L’idea del format è stata concepita da un gruppo di amici dopo un viaggio nei Paesi Baltici e in particolare dopo una visita, a Riga, al più grande mercato alimentare europeo.
Aperto nel 2022 in pieno centro di Milano, vicino all’Università Cattolica, Baltic Bar punta su un baltic menu con cibo, vino e cocktail per l’aperitivo, la cena e non solo: da pochi giorni il locale è aperto anche a pranzo con menu a prezzo fisso, 25 euro che comprendono antipasto, secondo a scelta di carne o pesce più accompagnamento e caffè.
Una tradizione gastronomica tutta da scoprire
Protagonisti dell’offerta del primo ristorante-cocktail bar baltico d’Italia sono ad esempio piatti di carne come la tartare di cervo, il filetto di renna al pino mugo o gli speck di anatra e d’oca, oppure di pesce come gli spratti del Mar Baltico o il lucioperca con crema di scalogno. Di ispirazione nordica anche le ricette dei dessert, così come dal Nord Europa arriva la birra, mentre i vini sono di provenienza francese, tedesca e del Nord Italia.
Originale la carta cocktail, con twist baltici di drink classici – ad esempio il Baltic Spritz, il Latvian Negroni o il Baltic Martini – e signature studiati proprio per richiamare aromi e atmosfere nordiche. Creazioni basate su distillati come la ben nota vodka polacca ma anche l’insolito ayuuk di Empirical, spirit messicano il cui ingrediente caratterizzante è la Pasilla Mixe, uno speciale peperoncino essiccato e affumicato coltivato a 2.700 metri sul livello del mare dal popolo Mixe: lo troviamo protagonista del Baltic Margarita.
Leggi anche:
Gli antichi e tradizionali stili di birra: il sahti finlandese