Ha preso ufficialmente il via lunedì 18 settembre la Negroni Week, la settimana mondiale dedicata al più classico dei cocktail italiani.
Celebrato fino al 24 settembre da bar e ristoranti in ogni angolo del globo, che lo propongono sia in versione classica sia nelle sue tante varianti.
Numerosi anche i locali italiani (clicca qui per vedere la mappa) che aderiscono all’iniziativa, organizzata dal 2013 dalla nota rivista statunitense Imbibe con lo scopo di diffondere la cultura del Negroni (oggi il cocktail in assoluto più bevuto al mondo), ma anche di raccogliere fondi per iniziative benefiche.
Così quest’anno l’iniziativa supporta Slow Food, l’organizzazione non profit italiana impegnata da anni nella difesa delle culture, delle tradizioni e delle biodiversità alimentari oltre che nell’educazione su alimentazione e bevande. E che, per l’occasione, ha dato vita al Negroni Week Fund per sostenere progetti in questi ambiti.
2 ricette speciali
Per questa settimana speciale, anche ApeTime vi propone due particolari e “colorati” twist del drink inventato più di cent’anni fa a Firenze dal conte Camillo Negroni. Ecco allora il verdissimo Negroni Green realizzato con P31 Green Bitter, fra i nuovi distillati più interessanti degli ultimi anni e l’Erbes Negroni a base dello storico Amaro Erbes, creato 120 anni fa da Izzi Liquori e recentemente rilanciato con una nuova immagine e una nuova etichetta.
Negroni Green
Ingredienti:
30 ml P31 Green Bitter
30 ml gin
30 ml vermouth superiore bianco
Garnish:
Zest di limone o mezza fetta lime
Erbes Negroni by Barba Milano (clicca qui per vedere il video)
Ingredienti:
30 ml gin
30 ml bitter
20 ml Amaro Erbes
10 ml vermouth
Garnish:
Mezza fetta di limone
Zest di limone
Leggi anche:
Negroni, Long Island, Aviation: perché si chiamano così? La storia
Cocktail, è il verde il colore dell’estate. Fra distillati green e ingredienti naturali