HomeBirraOcktoberfest 2023, la cucina italiana è protagonista

Ocktoberfest 2023, la cucina italiana è protagonista

Iniziata l’edizione 2023 dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera: protagonista anche la cucina italiana.

Sabato 16 settembre è una data che tutti gli amanti della birra si erano segnati in rosso sul calendario: nel fine settimana appena trascorso infatti è iniziata la festa dedicata alla birra più famosa al mondo, che ogni anno attira 6 milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo.

Una celebrazione la cui prima edizione risale al 1810: era stata indetta per festeggiare il matrimonio tra il principe e futuro re, Ludwig I di Baviera, con la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Otto anni dopo, nel 1818, l’idea fu ripresa da Guglielmo I, re di Württemberg che organizzò una grande festa a Stoccarda per alleviare il morale dei contadini che avevano perso il raccolto a causa del maltempo dando così origine alla Cannstatter Volksfest.

Col passare del tempo, la tradizione delle feste della birra, soprattutto a partire dal secolo scorso, ha varcato i confini tedeschi e si è diffusa in tutto il mondo e, nella maggior parte dei casi, il periodo scelto rimane ovunque quello che va dalla metà di settembre alla metà di ottobre.

A Vienna, ad esempio, si festeggia dal 21 settembre all’8 ottobre. Addirittura un mese di celebrazioni a Trento dove dal 15 settembre al 15 ottobre si svolge l’Oktoberfest locale. Dal 18 al 21 ottobre Varsavia rende omaggio alle birre artigianali con il Festival Piwa. La festa della birra è arrivata anche oltreoceano: dal 21 al 23 settembre, negli Stati Uniti, Denver infatti ospita il Great American Beer Festival.

Oktoberfest, Monaco di baviera

La 188esima edizione dell’originale Oktoberfest, quello di Monaco di Baviera, come sempre, si terrà sulla Theresienwiese fino al 3 ottobre 2023. Il costo di un boccale di birra da 1 litro (noto come “Maß”) si aggira tra i 12,60 e i 14,90 euro, ossia circa il 6,1% in più rispetto all’anno scorso: un prezzo davvero molto alto che già dodici mesi fa aveva suscitato non poche polemiche fra gli appassionati.

Secondo gli osti, il prezzo della birra è diretta conseguenza anche del tasso attuale d’ inflazione. Il portavoce dell’organizzazione, Peter Inselkammer, nel rispondere alle aspre critiche, ha spiegato: “Comprendiamo molto bene l’amarezza di tutti coloro che già l’anno scorso aspettavano il ritorno dell’Oktobrfest dopo lo stop imposto dalla pandemia: ma purtroppo non possiamo scostarci dall’andamento generale dei prezzi”.

Oltre che all’inflazione, l’aumento vistoso del costo della birra è dovuto agli aumenti salariali per chi lavorerà nei tendoni e ai costi sostenuti dai proprietari dei birrifici e delle tende: questo il motivo per cui non saranno solo gli amanti della birra a dover pagare di più. Sono infatti aumentati anche i prezzi delle bevande analcoliche: un litro d’acqua minerale gasata o naturale costerà in media 9,67 euro.

Parlando invece di novità più piacevoli, quest’anno, ad accompagnare la birra, ovviamente regina indiscussa dell’Oktoberfest, ci sarà anche l’alta cucina italiana grazie alla presenza di tre chef stellati: Felix Lo Basso dell’omonimo ristorante di Milano, Roberto Abbadati di Mix&Food (Salò, Brescia) e Roberto Fimiani del Rifugio Delicatessen situato sempre nel capoluogo meneghino.

Lo chef Felice Lo Basso, insignito nel 2011 della prestigiosa stella Michelin, propone, in accompagnamento alla Paulaner Münchner Hell, una tartare di manzo alla senape e sesamo tostato, purea di ortica e spuma di patate: un tortello di porcini con un formaggio di malga, tartufo e chips di polenta accompagnerà invece la Paulaner Oktoberfestbier.

Lo chef Roberto Abbadati, per accompagnare la Paulaner Weissbier, propone un tramezzino di pane nero con salmone affumicato, cream cheese, ravanelli, aneto fresco, gelatina di ribes rossi e insalatina: unisce poi l’alternativa delle alette di pollo marinate nella birra accompagnate da zenzero fresco, peperoncino e lemon grass e poi arrostite in forno.

Oktoberfest, cibo e birra

Lo chef Roberto Fimiani, che con la sua cucina ha creato un angolo di Alto Adige a Milano, consiglia un menù ad hoc per l’Oktoberfest 2023: come entrée würstel bianchi Bavaresi di vitello con senape dolce e Brezel caldo; come primi piatti iris tirolese di Canederli agli spinaci, al formaggio e ravioli di spinaci con ripieno di Quark su cavolo cappuccio o “Spätzle” agli spinaci con speck cotto servito nel tegame.

Per proseguire, piatti come il gulasch di manzo alla tirolese con polenta morbida di storo, lo stinco di maiale affumicato (interno rosa) con patate tirolesi, crauti e senape oppure un tris di würstel: bianco, meraner e norimberga con patate tirolesi, crauti e senape.

Un’offerta culinaria di qualità che renderà ancora più piacevole e gustosa la più celebre festa della birra del mondo: come abbiamo raccontato anche pochi giorni fa infatti un corretto abbinamento fra l’antica bevanda ed il cibo è in grado di regalare esperienze sensoriali uniche ed irripetibili.

CONTINUA A LEGGERE

SCOPRI NUOVI FORNITORI DI BIRRA

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato