HomeVideo - TVPronti per l'Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba?

Pronti per l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba?

Intanto, una premessa. L’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, giunta alla XXIII edizione, è uno tra i più importanti appuntamenti di solidarietà internazionale che celebra le eccellenze agroalimentari italiane. E quest’anno coinvolgerà anche Vienna e il Qatar con il ristorante Alba by Enrico Crippa.

E ha delle regole fisse: l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba si tiene sempre a novembre e sempre al Castello di Grinzane Cavour.

Durante l’occasione, quest’anno domenica 13 novembre, sono contesi, tra le sedi internazionali collegate con il Castello, lotti straordinari di Tartufo Bianco d’Alba, in abbinamento ai grandi formati dei vini dei produttori aderenti al Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani.

Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’AlbaE quest’anno ci sono delle novità: primo, il collegamento con la città di Vienna grazie alla delegazione austriaca dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba e allEnit Vienna.

Guarda il nostro video servizio sull’Asta realizzato al Castello di Grinzane Cavour (clicca)!

Secondo, inedito è anche il collegamento con il Qatar con il ristorante “Alba by Enrico Crippa”, locale di prossima apertura a Doha, all’interno delle Katara Towers, dove il tri-stellato chef Enrico Crippa porterà da Alba la sua visione di cucina originale, elegante e colorata, fortemente rispettosa delle tradizioni locali, per rappresentare tutti i sapori d’Italia.

Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’AlbaL’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba è organizzata dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour con il supporto della Regione Piemonte, dell’Enit – Agenzia Nazionale Italiana del Turismo, dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, del Centro Nazionale Studi Tartufo e dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba.


Nelle Langhe la cerca del tartufo quest’anno comincia il 22 settembre e termina il 31 gennaio 2023.
Si pratica con cani di tutte le razze, ma in particolare con meticci. E si fa tra notte fonda e alba, tra le 3 e le 5 del mattino.

tartufoOra, devi sapere una cosa: il tartufo nasce in simbiosi.
E questo lo abbiamo appurato. Ma… Hai idea di quali alberi e quali terreni sono propizi alla sua crescita? E che cosa sai dell’asta mondiale del tartufo bianco d’Alba, organizzata a scopo benefico? E ancora: sei a conoscenza che è possibile provare il piacere di una passeggiata tra i boschi delle Langhe in compagnia di un “trifulao” e del suo compagno a quattro zampe alla ricerca del mitico Tuber Magnatum Pico, il Tartufo Bianco d’Alba? 

cerca del tartufo

Già, è una nuova attività. Insieme al trifulao e al suo simpatico amico camminerai in mezzo alla natura scoprendo alcuni segreti sul tartufo e sulla ricerca.

tartufoPer esempio, come dicevamo prima, sotto quali alberi cresce? Quali sono i terreni più adatti? Quali elementi della natura sono probabili indizi per una fortunata ricerca?
Se desideri un preventivo gratuito clicca qui!

Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato