Il Sangiovese di Romagna Superiore Riserva è un vino rosso fermo DOC prodotto in Emilia Romagna e ottenuto da un mix di uve Sangiovese al 95% e di Merlot per il restante 5%.
La storia del Sangiovese affonda le radici ai tempi degli Etruschi, ma la sua diffusione in Emilia Romagna risale alla fine del 1600. I primi documenti scritti sulla sua coltivazione risalgano a quell’epoca infatti, mentre la denominazione DOC è arrivata nel 1967.
Il Sangiovese di Romagna Superiore Riserva si coltiva nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Bologna e Ravenna su colline a circa 450 metri sopra il livello del mare, il cui terreno è composto soprattutto da una matrice arenaria. In queste zone dal clima temperato i vitigni sono disposti con l’antica sistemazione a gradoni.
LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI SUL TEMA VINO
