Il Vincitore della Christmas Cocktail Competition è Pasquale Russo.
La Christmas Cocktail Competition si è svolta il 19 Dicembre 2022, organizzata al Beautifull Coffee di Orta di Atella.
Pasquale Russo si è contraddistinto presentando ai giudici due Drink innovativi e soprattutto incarnando il vero spirito della tradizione natalizia Napoletana.
E’ riuscito infatti a trasformare un piatto tipico del Natale Napoletano, (rendendo liquida l’insalata di rinforzo e usando alcune tecniche di cucina molecolare) in un drink a tutti gli effetti. Pasquale ha addirittura creato una cialda per guarnire il cocktail con il cavolfiore che è un ingrediente cardine di questo piatto.
I drink con cui ha vinto la gara si chiamano “Forzalo” e “Forzato”.
Pasquale ha trovato l’ispirazione per questi due drink a tavola. Nel cenone natalizio, l’insalata di rinforzo è infatti quella che gira e rigira tra i commensali ma è l’unica che poi rimane per giorni in frigo. Ma stavolta no! Come dicevano le nonne di una volta “T LE MANGIA’ ” . E visto che Pasquale non è una nonna ma non spreca nulla, ce l’ha voluta fare bere.
Ma scopriamo ora le due ricette…
FORZALO (Ricetta analcolica)
- 45 ml – Distillato analcolico erbaceo (Seedlip Garden 108)
- 50 ml – Cordiale di giardiniera rinforzata (Home Made)
- 30 ml – Tonica Bitter Salfa
- 4 gocce di olio all’acciughe (Home Made)
Decorazione: Cialda di pasta e cavolo
Tecnica di preparazione: Stir & Strain
Bicchiere: Coppetta da cocktail
FORZATO (Ricetta alcolica)
- 45 ml gin Floressence
- 50 ml Cordiale di giardiniera rinforzata (Home Made)
- 2 dash di amaro AMARÈ
- 4 gocce di olio alle acciughe (Home Made)
Decorazione: Cialda di pasta e cavolo
Tecnica di preparazione: Stir & Strain
Bicchiere: Coppetta da cocktail
Per la realizzazione degli ingredienti “Home made”:
Cordiale di giardiniera rinforzata:
Acqua, zucchero, aceto, acido ascorbico, acido lattico, carote, papaccelle, cetrioli, sedano, rosmarino, cipolla di Tropea, sale
Olio alle acciughe:
Olio d’oliva, acciughe sotto sale
Cialda di pasta e cavolo:
Riso, acqua, pepe, peperoncino, olio, cavolfiore.
E per concludere … rivolgiamo qualche domanda a Pasquale:
Come hai iniziato la tua carriera da bartender?
Nasco come fattorino del caffè all’età di 15 anni, nel 2016 inizio il mio percorso formativo all’interno della Mixer Lab per poi farne parte lavorativamente dopo un paio d’anni. Oggi sono formatore di food-pairing con un corso pensato e studiato interamente da me.
Cosa ti ha spinto a partecipare a questa gara?
La parola “crazy” che si addice al mio tipo di miscelazione… vi posso dire infatti che bere un drink e mangiare una cips di pasta e cavolo è una cosa abbastanza crazy!
Qual è la tua ricetta più riuscita?
In verità sono innamorato di tutte le mie ricette, ma quella che mi ha emozionato di più quando l’ho assaggiata è stato sicuramente il cocktail “Camilla” fatto con:
- cordiale di torta di carota
- Whisky black label
- Soda