Alla scoperta della qualità italiana punta i riflettori su Rivo Gin e Amaro Venti. Ne abbiamo parlato con il loro papà, Marco Rivolta, e con il brand ambassador Walter Gosso
Ma non è tutto. Nella nostra diretta del mercoledì sera (tutte le settimane, alle 22, sulla pagina Facebook di ApeTime) abbiamo affrontato anche temi di attualità. Un esempio? La riapertura di bar e ristoranti dopo Pasqua. Che non sappiamo quando verrà autorizzata. Ma che passerà da dehor e pedane.
Al di là del giorno di riapertura diurna e serale dei bar, i dehor e le pedane diventeranno un elemento di forza e di attrazione. “L’esecutivo sottovaluta gli sforzi fatti dagli imprenditori per adeguarsi alle norme nuove e gli investimenti affrontati” afferma Rivolta. Che poi esprime un auspicio: “Lo Stato ci deve permettere di lavorare in modo continuativo sfruttando gli spazi all’aperto”. Speriamo avvenga quanto prima, aggiungiamo noi.
“Il rischio è un vero collasso di tutta la filiera. Se i locali non aprono, non guadagnano. Di conseguenza, non possono pagare né fornitori, né Stato…” precisa Gosso.
L’intervista a Marco Rivolta, titolare di Rivo Gin e Amaro Venti, e al suo brand ambassador Walter Gosso si colloca all’interno della nostra trasmissione Alla scoperta della qualità italiana.
RIVO Gin in pillole
La principale peculiarità: è realizzato con botaniche raccolte a mano nei prati attorno al lago di Como. Le altre caratteristiche. Primo, la distillazione avviene in small batches, l’alcol utilizzato è prodotto da solo grano italiano e la gradazione è di 43%. Tra le botaniche, oltre al ginepro, ecco timo serpillo, melissa, santoreggia e pimpinella, ma anche coriandolo, cardamomo e angelica.
Alla scoperta della qualità italiana
Ogni settima vi proponiamo un salotto web tv live con i produttori di spirits e i bartender in un dialogo che parte dal prodotto per arrivare al mondo dell’ospitalità tra commenti, osservazioni, ipotesi.