HomeCuriositàBarman per un giorno: un'idea dell'Hotel Galles Milano da rivisitare

Barman per un giorno: un’idea dell’Hotel Galles Milano da rivisitare

Bartender, avete mai pensato di collaborare con l’hotel vicino al vostro locale per offrire ai suoi ospiti un corso di… Barman per un giorno su misura, magari in collaborazione con un’azienda?

barman per un giornoLo spunto mi viene da Barman per un giorno, un’iniziativa curiosa e replicabile lanciata dal BW Plus Hotel Galles, un albergo 4 stelle in corso Buenos Aires a Milano. Pensateci: replicare l’idea, con piccole variazioni, potrebbe essere un’occasione di crossing e di incremento del business.

barman per un giorno
L’Hotel Galles è un prestigioso hotel 4 stelle ospitato da un elegante palazzo di fine ‘800 a Milano, a Lima.

Barman per un giorno è un corso dedicato a chi soggiorna in hotel: ecco quindi 3 ore insieme al resident barman al banco del bar situato nella hall. Durante la lezione, l’ospite impara la preparazione di cocktail alcolici e analcolici e scopre quali attrezzature usare, nonché gli ingredienti indispensabili e i diversi tipi di ghiaccio. Ovviamente, assaggia tutti i drink che ha preparato personalmente. L’obiettivo? Permettere all’appassionato di cocktail di potere stupire i suoi amici una volta tornata a casa con miscele perfette.

barman per un giornoIl pacchetto include:

Pernottamento e prima colazione a buffet
3 ore di lezione privata con il resident barman
Accesso alla palestra
Accesso alla piscina coperta (su prenotazione secondo fasce orarie e in base alla disponibilità)
Accesso alla spa (su prenotazione secondo fasce orarie e in base alla disponibilità)
wifi illimitato

Leggi anche

Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato