HomeEventiAndar per cantine a Ischia, fra vini da scoprire e paesaggi mozzafiato

Andar per cantine a Ischia, fra vini da scoprire e paesaggi mozzafiato

Vuoi scoprire i vini dell’isola di Ischia? In primavera l’occasione per scoprire panorami mozzafiato fra degustazioni e prelibatezze gastronomiche.

Che cosa sai dei vini di Ischia? Poco o nulla? Eppure su quest’isola da millenni si coltiva la vite, importata qui dai coloni Eubei nel VIII secolo a.C. e la Doc Ischia è stata la prima in Campania e tra le prime cinque d’Italia. Ecco allora l’occasione per conoscere la produzione locale: l’iniziativa “Andar per Cantine“, dal 25 maggio al 2 giugno, attraverso una serie di itinerari guidati – a piedi o in bicicletta – ti darà la possibilità di scoprire le storie e i protagonisti della viticoltura ischitana e di conoscere i vitigni autoctoni – il Biancolella, il Forastera e il Per’e Palummo – fra paesaggi mozzafiato e bellezze di un territorio ancora poco noto al grande pubblico.

Venti le cantine che apriranno al pubblico i propri spazi per la tredicesima edizione di questa iniziativa che combina scoperta del territorio, escursionismo e degustazioni: ogni itinerario prevede infatti tre tappe enogastronomiche in altrettante cantine.

Le cantine da visitare

Queste le aziende storiche dell’isola hanno aderito al progetto e apriranno al pubblico i propri spazi proponendo passeggiate tra i filari, visita ai luoghi di produzione e degustazioni in bottaia: Casa D’Ambra che dal 1888 produce vini dai vitigni tipici dell’isola; Pietratorcia che coltiva 7 ettari nell’areale di Forio e Serrara Fontana; Tommasone nella zona di Lacco Ameno, Cenatiempo con la sua viticoltura eroica sul versante sud dell’isola a 450 metri slm nel comune di Serrara Fontana; Mazzella Vini fondata nel 1940 che ancora oggi raccoglie e pigia le uve a mano; Perrazzo Vini l’azienda nata nel 1880 nelle profonde gole tufacee del porto di Ischia; Tenuta Ruffano che coltiva 5 ettari di vigna alle pendici dell’Epomeo sul versante sud; le Cantine Crateca nate in un vecchio cratere inattivo a 500 metri di altitudine tra i comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno.

Non solo: grazie ad “Andar per Cantine” potrai anche scoprire una serie di piccole cantine gestite da contadini locali, altrimenti inaccessibili, ascoltare storie e memorie di un’isola ancora in gran parte sconosciuta.

Info

Per tutti i percorsi di “Andar per cantine” è obbligatoria la prenotazione.
Partenze da piazza San Leonardo a Panza alle 10 e alle 15.
Cost: 25 euro, comprensivi di navetta, visita alle cantine, guida e degustazione.
Tel. 081.908436
www.prolocopanzaischia.it

LEGGI ANCHE:

I 50 migliori vini italiani: la classifica di Best Italian Wine Awards

Stefano Fossati
Redattore del tg Bluerating News, collaboratore delle testate economiche di Bfc Media, di Mixer Planet e naturalmente del Magazine ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato