Chiariamolo: l’origine del nome Bloody Mary è avvolta nel mistero. Il drink si chiamerà così per ricordare la regina Maria Tudor I, detta la sanguinaria? O, magari, il nome è un omaggio al presunto fantasma della ragazza sepolta viva che tormenterebbe tutt’oggi gli ospiti dei campeggi americani? Non è tutto: forse invece potrebbe riferirsi a una cameriera di Chicago?
Il nome
L’ipotesi più accreditata, ma non fondata su fonti certe, è che sia un riferimento alla Regina d’Inghilterra Maria Tudor I. Una regnante tanto determinata a diffondere il cattolicesimo da chiedere la morte di un numero cospicuo di protestanti e guadagnarsi -così- l’epiteto di Maria la sanguinaria.
Quanto al drink, pare sia stato creato da Fernand Petiot a Parigi intorno al 1920. Va detto però che all’inizio era a base solo di vodka e succo di pomodoro. La versione del Bloody Mary attuale risalirebbe a circa 13 anni dopo.
LEGGI ANCHE
Stinger: storia e ricetta di un after dinner di inizio ‘900. Video tutorial
Bicchiere
Tumbler alto
Ingredienti
35 ml di Jameson Original
5 ml di sherry secco
150 ml di succo di pomodoro
2 dash di salsa Worcestershire
½ cucchiaino di sale di sedano
1 macinata di pepe nero
2 dash di tabasco
½ cucchiaino di crema di rafano
½ cucchiaino di zucchero
Garnish
Sedano, pomodoro e un gamberetto come guarnizione
Preparazione
Miscelare in un frullatore a immersion 35 ml Jameson Original, 5 ml di sherry secco, 150 ml di succo di pomodoro, 2 dash di salsa Worcestershire, ½ cucchiaino di sale di sedano, 1 macinata di pepe nero, 2 dash di tabasco, ½ cucchiaino di crema di rafano, ½ cucchiaino di zucchero in un bricco o in una caraffa. Guarnire con un gambo di sedano, un gamberetto cotto e un pomodorino.
Tumbler alto
Ingredienti
35 ml di Jameson Original
5 ml di sherry secco
150 ml di succo di pomodoro
2 dash di salsa Worcestershire
½ cucchiaino di sale di sedano
1 macinata di pepe nero
2 dash di tabasco
½ cucchiaino di crema di rafano
½ cucchiaino di zucchero
Garnish
Sedano, pomodoro e un gamberetto come guarnizione
Preparazione
Miscelare in un frullatore a immersion 35 ml Jameson Original, 5 ml di sherry secco, 150 ml di succo di pomodoro, 2 dash di salsa Worcestershire, ½ cucchiaino di sale di sedano, 1 macinata di pepe nero, 2 dash di tabasco, ½ cucchiaino di crema di rafano, ½ cucchiaino di zucchero in un bricco o in una caraffa. Guarnire con un gambo di sedano, un gamberetto cotto e un pomodorino.